Executive Master in Insurance e Finance
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Insurance Industry

Il Master Executive per costruire un approccio integrato e sostenere lo sviluppo di carriera nel settore assicurativo, finanziario e della consulenza.

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Insurance Industry - Corsi

INSURANCE INDUSTRY: I DIVERSI BUSINESS MODEL E I PROFILI NORMATIVI E REGOLAMENTARI

Obiettivi
Fornire una panoramica delle principali normative che regolano il settore assicurativo, evidenziando come queste influenzino le scelte operative delle imprese e proteggano gli assicurati. Il modulo integra aspetti giuridici con elementi tecnici specifici del settore.

Contenuti
I business model assicurativi
I principali soggetti che regolamentano il settore assicurativo
Elementi fondamentali della direttiva Solvency II
Direttiva sulla Distribuzione Assicurativa (IDD)
Regolamento PRIIPs sui prodotti d’investimento al dettaglio e assicurativi preassemblati
La regolamentazione dei fondi pensione
Sandbox Regolamentare: La "sperimentazione normativa" per l'innovazione nel settore assicurativo
Normative Europee sull'Intelligenza Artificiale
Riassicurazione: Aspetti giuridici e tecnici della riassicurazione

I PRINCIPALI RISCHI E LE PIÙ IMPORTANTI FAMIGLIE DI PRODOTTI

Obiettivi
Esplorare i rischi coperti dalle imprese assicurative (danni e vita) e le principali tipologie di prodotti offerti. Acquisire un vocabolario tecnico per dialogare con le funzioni tecniche delle compagnie. Approfondire i concetti attraverso esempi pratici e casi simulati.

Contenuti
Tipologia e trasferimento dei rischi
I principali prodotti tradizionali e le loro caratteristiche (nel ramo vita)
I principali prodotti tradizionali e le loro caratteristiche (nel ramo danni)
Come si calcolano i premi?
Le riserve matematiche: finalità e principi di calcolo
I principali indicatori tecnici nel business non life
I principali prodotti a contenuto finanziario

EVOLUZIONE E TRASFORMAZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO

Obiettivi
Approfondire i rischi emergenti e le trasformazioni del settore assicurativo, analizzando temi come rischi climatici, longevità, cyber risk e polizze parametriche. Mira inoltre a sviluppare competenze nel risk management e a esplorare il ruolo delle tecnologie innovative e delle insurtech nel futuro del settore.

Contenuti
Cenni su aspetti geo-politici e possibili effetti sul business
Rischi climatici
Rischi di longevità
Invecchiamento della popolazione e il ruolo dell’assicurazione
Risk management per la creazione di valore
Polizze salute e responsabilità civile medica
Cyber risk e soluzioni innovative
Polizze parametriche e rischi catastrofali
Non-financial risk management nelle imprese assicurative
Il ruolo delle società insurtech nel futuro del settore

IL REPORTING NELL'IMPRESA ASSICURATIVA

Obiettivi
Comprendere i contenuti del bilancio assicurativo rispetto ai modelli di business e sviluppare i principali strumenti di reporting per analizzare le metriche di performance aziendale e i Key Performance Indicators (KPI) del settore assicurativo.

Contenuti
Bilancio civilistico e IAS/IFRS: principi e funzionamento
Rappresentazione contabile delle operazioni assicurative
Struttura del bilancio: stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, prospetto del patrimonio netto, nota integrativa
Bilancio consolidato e operazioni di consolidamento
Contratti e strumenti finanziari nella prospettiva contabile
Nuovi principi contabili: IFRS 9 e 17
Strumenti di analisi di bilancio e misure di performance per il settore assicurativo

Un percorso formativo intenso, utile ad accrescere in modo significativo la propria personalità ed ottimizzare pertanto l’approccio alle problematiche e la gestione delle complessità attuali e future del mercato assicurativo.


Marco Chiesa
Head of Internal Audit, Generali Italia

EMIF 2

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni EMIF
EMIF PROGRAM MANAGER
Alessandra Szoldatics
+39 040 9188 159
szoldatics@mib.edu


Richiedi informazioni
fincantierigenerali

MIB e le aziende

La collaborazione continua con la rete di imprese partner garantisce
un continuo aggiornamento di contenuti e metodi formativi e una
percentuale di placement tra le più alte in Italia,
che raggiunge il quasi il 90% entro 6 mesi dal diploma.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa