Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Città della Conoscenza

Centri di Ricerca e Alta Formazione

Città della Conoscenza

Trieste, crocevia della Mitteleuropa, è una città multiculturale con una grande vocazione scientifica.
Il capoluogo giuliano, celebre da sempre per la sua tradizione letteraria e culturale, ha acquistato negli anni prestigio a livello internazionale per l’eccellenza del suo sistema scientifico grazie anche agli oltre 30 centri di ricerca e alta formazione presenti sul territorio.

Sono università, enti e laboratori che si dedicano ad attività di ricerca all’avanguardia, con solide collaborazioni internazionali.

Ricerca, sviluppo di nuove tecnologie e prodotti, attività di supporto all’innovazione, trasferimento tecnologico e alta formazione scientifica, manageriale e imprenditoriale: questo è il quadro all'interno del quale si relaziona MIB Trieste School of Management, anche con progetti multidisciplinari che coinvolgono altre realtà del territorio (AREA, SISSA, Università di Trieste fra altri).
30
centri di ricerca
10.400
ricercatori e docenti
50%
ricercatori stranieri

Trieste ESOF 2020

Una posizione Strategica

Il destino di Trieste è da sempre legato alla sua strategica posizione geografica, tra Mediterraneo ed Europa Centrale, a pochi chilometri da Slovenia, Austria, Croazia, Ungheria.

Crocevia di traffici, uomini e culture dal Medioevo ad oggi, a Trieste le tradizioni mitteleuropee, mediterranee e balcaniche si uniscono per dar vita ad un'atmosfera cosmopolita e internazionale.

Città della Scienza e dell’Alta Formazione

25.000. Tanti sono i ricercatori e gli studenti che ogni anno scelgono Trieste per studiare in alcuni tra i più importanti Centri e Istituti di Ricerca europei.

Trieste è città di grande suggestione culturale, snodo di relazioni e crocevia nella circolazione della conoscenza.
La posizione della città e il carattere internazionale degli Istituti garantisce la presenza di studenti provenienti da tanti paesi, indirizzati verso percorsi molto diversi (dalla fisica al management, dalla biomedicina all’ingegneria).

I principali centri di formazione e ricerca:
•   MIB Trieste School of Management
•   Area Science Park
•   Centre of Molecular Biomedicine - CBM
•   International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology - ICGEB
•   The Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics - ICTP
•   National Institute of Nuclear Physics - INFN
•   National Institute of Oceanography and Experimental Geophysics - OGS
•   Elettra - Sincrotrone Trieste
•   International School for Advanced Studies - SISSA
•   University of Trieste
•   Astronomical Observatory of Trieste - INAF

Trieste Città della Conoscenza: scoprila su www.triesteconoscenza.it

L'economia di Trieste

È storicamente legata al suo porto e indotto, attorno al quale si registrano circa 20.000 posti di lavoro. Traino per la nascita di diverse aziende operanti nel settore del terziario, ha maturato la sua forza specialmente nell'ambito assicurativo. Settore cardine, quest’ultimo, per la città che è sede di alcune aziende leader come Assicurazioni Generali e Allianz S.p.A.

Altro elemento chiave dell’economia Triestina: il caffè. Trieste, infatti, è al giorno d'oggi la più grande piazza del caffè del Mediterraneo. L’attività caffeicola cittadina è rappresentata da grandi aziende lungo tutta la filiera, mentre il suo commercio mantiene un primato che si rispecchia in quel 20-30% circa di importazioni italiane che gestisce tuttora.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa