Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Il Centro di Ricerche Assicurative "Ermanno Pitacco"


Il Centro "Ermanno Pitacco"

Il Centro di Ricerche Assicurative “Ermanno Pitacco” è espressione dell’impegno di MIB School of Management nella creazione di conoscenza in ambito assicurativo-attuariale.

Il Centro, inaugurato il 16 febbraio 2023 e dedicato alla memoria del prof. Pitacco, in riconoscimento del suo grande contributo allo sviluppo della cultura attuariale in Italia e all’estero, raccoglie il testimone dal Laboratorio Demografico - DemoLab, di cui Pitacco è stato fondatore e Direttore.

Il nuovo Centro si propone come un think tank in grado di generare conoscenza e progettualità per il settore assicurativo.
Le informazioni elaborate dal Centro "Ermanno Pitacco" potranno essere utilizzate dalle aziende del settore per comprendere meglio i mercati e i bisogni dei clienti, e per migliorare i prodotti e i servizi, anche grazie a confronti con best practices internazionali.

Ma il CIR - Center of Insurance Research - rappresenterà soprattutto una voce indipendente e qualificata nei dibattiti sulle principali tematiche assicurative e potrà valorizzare temi importanti e di ampia valenza sociale, quali l’accessibilità assicurativa, l’educazione finanziaria, la raggiungibilità dei canali distributivi, la CSR delle compagnie.

In quest’ottica il Centro proseguirà le ricerche del DemoLab e approfondirà lo studio delle dinamiche demografiche con particolare riguardo a invecchiamento e salute della popolazione: aspetti strutturali dei sistemi economici e sociali che impattano sull’economia, sulle configurazioni sociali e sulle politiche pubbliche.

Il Centro produrrà ricerche, report periodici e approfondimenti e organizzerà eventi e dibattiti, proponendosi come partner per organizzazioni private e pubbliche per promuovere la crescita e l'innovazione dell’intero settore, per accrescere il suo contributo sociale e per diffondere una maggiore cultura assicurativa.

Il Centro di Ricerche Assicurative è supportato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali S.p.A. e Allianz S.p.A.

Tematiche di ricerca

In linea di continuità con l’attività di DemoLab, il Centro si focalizzerà innanzitutto su tematiche relative ai rischi della persona, con particolare riguardo a quelli di longevità e attinenti allo stato di salute.

Saranno esaminate la dinamica dei rischi e le possibili forme di copertura, in particolare assicurative, nella duplice prospettiva degli individui e dei gestori.
Saranno altresì esaminate e rielaborate le dinamiche demografiche, che costituiscono un aspetto strutturale dei sistemi economici e sociali, la cui conoscenza è fondamentale ai fini della comprensione delle caratteristiche dei rischi della persona e delle relative esigenze di copertura.


Temi correnti di ricerca

  • Analisi dei trend demografici, considerando la vita attesa totale e disability-free.
  • Analisi dell’andamento dell’indice di dipendenza strutturale a livello di popolazione complessiva e di sottopopolazioni.
  • Studio di soluzioni innovative nella progettazione di benefici di rendita.
  • Confronto tra età cronologica e età biologica, a fini di manifestazione e gestione del longevity risk.
  • Studio di soluzioni per la gestione del longevity risk individuale che garantiscano il benessere e un futuro sostenibile.

Vai a:
STUDI E PUBBLICAZIONI
 

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa