La Scuola propone alcuni format che sono stati sperimentati con successo in situazioni aziendali diverse e con diverse categorie di partecipanti; format dedicati possono naturalmente essere realizzati dal team Executive Education per rispondere a necessità specifiche.
Master su misura (Corporate Master)
Programmi strutturati per sviluppare e potenziare un ampio set di competenze. Dedicano ampio spazio alle attività di project work in azienda. Possono essere erogati in aula, on-line oppure in formato blended. Al termine i partecipanti ricevono il Diploma Master.
Programmi su misura (Corporate Program)
Programmi di media durata, sono concepiti per essere erogati in un periodo compresso o distribuiti su diversi brevi intervalli, come nel formato weekend. Possono abbracciare una vasta gamma di argomenti e potenziare sia le competenze hard, sia quelle soft.
Corsi brevi
Percorsi brevi (poche giornate) che si focalizzano su un set molto specifico di competenze.
Sviluppo manageriale
Programmi per stimolare l’innovazione e il cambiamento e supportare la crescita dell’intera popolazione aziendale o di team di lavoro.
Gli interventi agiscono in particolare per migliorare il clima aziendale, gestire meglio i gruppi e rinnovare la cultura organizzativa. Le attività possono essere svolta anche in modalità outdoor (barca a vela, golf, ecc.).
Gli interventi agiscono in particolare per migliorare il clima aziendale, gestire meglio i gruppi e rinnovare la cultura organizzativa. Le attività possono essere svolta anche in modalità outdoor (barca a vela, golf, ecc.).
Coaching
Programmi di affiancamento per guidare singoli soggetti o piccoli gruppi all’auto-realizzazione dei propri obiettivi personali e professionali.
Workshop - Eventi
Incontri tematici che coinvolgono attivamente i partecipanti in attività di analisi e confronto su temi strategici per l'azienda.
In partnership con le imprese, la Scuola organizza e promuove anche eventi su temi di rilevanza condivisa; i contenuti e speaker possono essere indicati dall’impresa o proposti dalla Scuola.
In partnership con le imprese, la Scuola organizza e promuove anche eventi su temi di rilevanza condivisa; i contenuti e speaker possono essere indicati dall’impresa o proposti dalla Scuola.
One to one
Percorsi individuali per Senior Manager o alti potenziali con l’obiettivo di migliorare le conoscenze funzionali e le competenze strategiche.
Coaching at MIB Trieste
Tim Baxter, Leadership Dynamics Area.
"Coaching": what it is, why do we use it, how it works at MIB Trieste.
La personalizzazione dei progetti si sviluppa in una varietà di modalità di erogazione, scelte con i clienti sulla base delle esigenze aziendali.
I nostri approcci flessibili includono programmi in presenza, sessioni online e formule ibride che bilanciano entrambe le modalità.
- Sincrona: interazione in tempo reale.
- On demand: contenuti accessibili in qualsiasi momento e su ogni dispositivo.
Approfondisci il modello e-learning di MIB Trieste
I nostri approcci flessibili includono programmi in presenza, sessioni online e formule ibride che bilanciano entrambe le modalità.
Formazione in aula
Compatibilmente con le esigenze aziendali, vivere l'esperienza formativa in presenza, interagendo direttamente con colleghi e docenti e costruendo relazioni significative, costituisce il metodo di apprendimento più completo. Questa opzione offre anche l'opportunità di massimizzare i benefici del networking.E-learning
L'apprendimento online è disponibile in modalità:- Sincrona: interazione in tempo reale.
- On demand: contenuti accessibili in qualsiasi momento e su ogni dispositivo.
Approfondisci il modello e-learning di MIB Trieste
Blended
Il modello Blended rappresenta un percorso in cui le due componenti si integrano reciprocamente: l'interazione diretta in aula e la flessibilità offerta dalla formazione online. Un format sempre più apprezzato che valorizza l'esperienza, gestita in aula per periodi anche brevi, e consente di non interrompere l'attività lavorativa, grazie alle tecnologie di formazione online.