Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

La progettazione

Fabbisogni, contenuti, strumenti e metodi

PROGRAMMI
MIB Trieste School of Management sviluppa con le aziende una vera partnership, guidandole nell'identificazione dei bisogni, nella risoluzione dei problemi e nell'implementazione di soluzioni.
La collaborazione mira a favorire il rinnovamento della cultura organizzativa e il potenziamento dell'identità aziendale, lavorando in sinergia con i partner e combinando la conoscenza del contesto specifico con un mix equilibrato di competenze accademiche e manageriali.

Ogni intervento formativo parte dall’analisi dei fabbisogni, per identificare e progettare i contenuti e definire i metodi e gli strumenti.
 
Immagine metodologia processo
Il processo dall'analisi all'erogazione
  1. Analisi dei fabbisogni

    Valutazione di contesto, delle necessità e delle opportunità
  2. Analisi dei contenuti

    Definizione del progetto nei suoi contenuti generali che saranno sviluppati durante l'intervento
  3. Analisi della metodologia

    Definizione delle metodologie con le quali sarà gestito il processo didattico
  4. Scelta degli strumenti

    Scelta dei mezzi con i quali contenuti saranno trasmessi ed elaborati
  5. Presentazione e feedback

    Proposta del programma al cliente seguita da raccolta di feedback
  6. Implementazione ed erogazione del progetto


Ogni fase di pianificazione viene sviluppata in collaborazione con l'organizzazione, mentre i tempi e le modalità dell'implementazione sono adattati alle sue esigenze specifiche. Per garantire la massima qualità, i programmi personalizzati possono includere edizioni pilota, soggette a modifiche basate sul feedback dei partecipanti.

 
immagine akbar

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa