Il Palazzo Ferdinandeo
La sede di MIB Trieste School of Management è ospitata in uno degli edifici storici più prestigiosi di Trieste.
Il Palazzo, immerso nel bosco del Farneto, fu eretto nel 1858, su progetto dell’architetto berlinese Friedrich Hitzig, in onore dell’Imperatore Ferdinando I d’Asburgo.
Nel 1997 furono avviati i lavori di ristrutturazione da parte del Consorzio MIB, che furono completati nel 1999, anno in cui la sede è stata ufficialmente inaugurata.Per avere una visione a 360:
Il Palazzo, immerso nel bosco del Farneto, fu eretto nel 1858, su progetto dell’architetto berlinese Friedrich Hitzig, in onore dell’Imperatore Ferdinando I d’Asburgo.
Nel 1997 furono avviati i lavori di ristrutturazione da parte del Consorzio MIB, che furono completati nel 1999, anno in cui la sede è stata ufficialmente inaugurata.
Per avere una visione a 360:
I prestigiosi ambienti imperiali sono stati profondamente rinnovati e predisposti per ospitare:
• 6 aule didattiche (da 15 a 60 posti)
• 1 sala conferenze (da 200 posti)
• 1 biblioteca
• 1 media room
• 2 sale di lettura
• 1 bar-caffetteria
• 1 ristorante self-service
• 1 living room
• gli uffici di supporto e servizio
Sono state inoltre attivate le migliori social & learning technologies, tra cui una copertura integrale Wi-Fi, varie piattaforme e-Learning, gli impianti di traduzione simultanea, un sistema interno di streaming video, l'allacciamento alla rete GARR in fibra ottica e l'allestimento di una media room per le registrazioni audio e video.
• 6 aule didattiche (da 15 a 60 posti)
• 1 sala conferenze (da 200 posti)
• 1 biblioteca
• 1 media room
• 2 sale di lettura
• 1 bar-caffetteria
• 1 ristorante self-service
• 1 living room
• gli uffici di supporto e servizio
Sono state inoltre attivate le migliori social & learning technologies, tra cui una copertura integrale Wi-Fi, varie piattaforme e-Learning, gli impianti di traduzione simultanea, un sistema interno di streaming video, l'allacciamento alla rete GARR in fibra ottica e l'allestimento di una media room per le registrazioni audio e video.

Il Palazzo Ferdinandeo (1858)
Il nuovo Padiglione
La crescita del numero di programmi ha portato la Scuola ad ampliare la storica sede del Palazzo Ferdinandeo.
Nel 2010, adiacente al palazzo ottocentesco, è stato inaugurato il nuovo padiglione che ospita 2 aule
e un’ampia sala polifunzionale.
L’edificio, modernissimo nell’aspetto e nelle tecnologie utilizzate - materiali a basso impatto ambientale e “classe A” in termini di efficienza energetica - è una costruzione dal profilo essenziale, ampiamente vetrata e ricoperta di essenze lignee, perfettamente integrata con il parco circostante.
Nuovo padiglione:
Nel 2010, adiacente al palazzo ottocentesco, è stato inaugurato il nuovo padiglione che ospita 2 aule
e un’ampia sala polifunzionale.
L’edificio, modernissimo nell’aspetto e nelle tecnologie utilizzate - materiali a basso impatto ambientale e “classe A” in termini di efficienza energetica - è una costruzione dal profilo essenziale, ampiamente vetrata e ricoperta di essenze lignee, perfettamente integrata con il parco circostante.
Nuovo padiglione:
- 1 sala conferenze polifunzionale (da 100 posti)
- 2 aule didattiche (da 50 e 60 posti)
- 1 aula studio

Il Nuovo Padiglione (2010)
Art Bonus
Pubblicazione delle erogazioni liberali a sostegno del Palazzo Ferdinandeo ai sensi del Decreto Legge n. 83 del 31/5/2014 ("Art bonus") e successive modificazioni (legge di conversione n. 106 del 29/7/2014 e art. 1, comma 11, della legge n. 190 del 23/12/2014 "Legge di stabilità 2015").
Affidatario del bene è il MIB Trieste School of Management.
Di seguito l'aggiornamento progressivo delle erogazioni liberali ricevute al 30.06.2019.
Affidatario del bene è il MIB Trieste School of Management.
Di seguito l'aggiornamento progressivo delle erogazioni liberali ricevute al 30.06.2019.
La pubblicazione è stata effettuata anche sul sito http://artbonus.gov.it secondo normativa.
Mecenate | Importo Art Bonus | Data Versamento | Destinazione |
Fondazione CRTrieste | € 55.000,00 | 24/06/2019 | Riqualificazione atrio principale del Palazzo Ferdinandeo |