Wine Business Management
Il programma in Wine Business Management nasce dopo una lunga esperienza nell'alta formazione focalizzata sul settore Vino, iniziata già nel 2002, anno in cui MIB Trieste, per prima in Italia, lancia un percorso manageriale per il settore enologico.
Il settore vino è il fiore all’occhiello del comparto agroalimentare italiano. Le sfide di oggi spingono a crescere su mercati esteri altamente competitivi e dinamici per modalità di distribuzione e vendita, per varietà delle logiche di consumo, per tassi di crescita e per innovatività dei processi di business.
Il settore vino è il fiore all’occhiello del comparto agroalimentare italiano. Le sfide di oggi spingono a crescere su mercati esteri altamente competitivi e dinamici per modalità di distribuzione e vendita, per varietà delle logiche di consumo, per tassi di crescita e per innovatività dei processi di business.
Perchè la specializzazione Wine Business Management?
Struttura
Giunto alla dodicesima edizione (2024-25), il programma Wine Business Management (WBM) si articola in 30 giornate d'aula (corsi da 3 giornate), più 3 giornate online in modalità webinar, suddiviso in 2 percorsi (uno incentrato sul Marketing e le Vendite, l’altro su aspetti più gestionali), con diritto a un attestato di frequenza per ogni percorso.
Per i partecipanti all’intera specializzazione, inoltre, sono disponibili alcune attività gratuite, tra cui un programma di Leadership Development individuale o altri corsi più strettamente manageriali.
Le lezioni si svolgono da novembre a luglio, circa una volta al mese (giovedì, venerdì e il sabato fino alle 13:00 circa). I 3 webinar di approfondimento a distanza si terranno il sabato mattina.
La tredicesima edizione del programma Wine Business Management avrà inizio il 27 novembre 2025.
Per i partecipanti all’intera specializzazione, inoltre, sono disponibili alcune attività gratuite, tra cui un programma di Leadership Development individuale o altri corsi più strettamente manageriali.
Le lezioni si svolgono da novembre a luglio, circa una volta al mese (giovedì, venerdì e il sabato fino alle 13:00 circa). I 3 webinar di approfondimento a distanza si terranno il sabato mattina.
La tredicesima edizione del programma Wine Business Management avrà inizio il 27 novembre 2025.
Il Comitato Direttivo del Programma
Il Comitato Direttivo rappresenta un elemento strategico e distintivo del Corso in Wine Business Management. Questo organo consultivo, unico nel suo genere nella formazione per il mondo del Vino, riunisce qualificati rappresentanti del settore vinicolo:
La sua missione è garantire che i contenuti formativi del Corso in WBM siano allineati alle reali esigenze del mercato e delle imprese vinicole, mantenendo al contempo standard accademici di eccellenza. Il dialogo continuo e strutturato tra le aziende partner, la Direzione e il Team del Corso offre linee guida strategiche ottimizzando i risultati della didattica e dell'investimento dei partecipanti.
- Professionisti di grandi aziende
- Enti di rappresentanza
- Stampa di settore e consulenti
- Docenti del MIB, la prima business school internazionale, la prima in Italia ad aver integrato la formazione manageriale con il mondo del vino
La sua missione è garantire che i contenuti formativi del Corso in WBM siano allineati alle reali esigenze del mercato e delle imprese vinicole, mantenendo al contempo standard accademici di eccellenza. Il dialogo continuo e strutturato tra le aziende partner, la Direzione e il Team del Corso offre linee guida strategiche ottimizzando i risultati della didattica e dell'investimento dei partecipanti.
La voce di Andrea Lonardi, Master of Wine, mentore della 12ma edizione del programma WBM
Obiettivi
Il programma viene continuamente aggiornato per ottimizzare alcuni risultati, tra i quali:
Strategia
Un’approfondita conoscenza e gestione dei mercati, dei clienti e dei consumatori, sia nel mercato interno sia a livello internazionale
Trend del mercato
Un focus sui principali trend vinicoli e sulla competizione globale
Strumenti operativi
Una migliore comprensione degli strumenti operativi più attuali, a iniziare dalla comunicazione, necessari a tradurre in azioni efficaci le strategie aziendali
Visione
Una visione imprenditoriale e manageriale di tutti gli aspetti della gestione aziendale
Integrazione
Una più completa integrazione delle diverse funzioni all’interno della catena del valore aziendale, al fine di rafforzarne sia la gestione manageriale che la generazione di valore in tutte le sue diverse fasi
Il programma è costantemente aggiornato per garantire ai partecipanti una preparazione solida e immediatamente applicabile al contesto professionale. Gli obiettivi principali includono:
- Padronanza dei mercati vinicoli: sviluppare una conoscenza approfondita del settore a livello nazionale e internazionale, comprendendo dinamiche di mercato, profili di consumo e trend globali.
- Strategie di competitività: acquisire strumenti e metodologie per rafforzare il posizionamento aziendale, ottimizzando processi di vendita, comunicazione e distribuzione.
- Approccio manageriale e imprenditoriale: sviluppare una visione strategica della gestione d’impresa, con particolare attenzione all’integrazione delle diverse funzioni aziendali lungo la catena del valore.
- Capacità decisionali e leadership: potenziare le competenze nella gestione del cambiamento, nello sviluppo organizzativo e nel pensiero strategico applicato al business vinicolo.
- Internazionalizzazione e networking: migliorare la capacità di interazione con partner globali, aumentando sicurezza e autorevolezza nei rapporti commerciali e istituzionali.
- Innovazione e crescita personale: ampliare il proprio mindset professionale attraverso il confronto con colleghi provenienti da realtà diverse, incentivando l’adozione di nuove prospettive gestionali.
- Accesso a una rete di contatti strategici: entrare in una community esclusiva di professionisti e aziende, creando opportunità di crescita e sviluppo per la propria carriera e per l’impresa.
Carriere
Per i partecipanti WBM, MIB Trieste offre un servizio di supporto al placement e replacement.
Approfondisci nella sezione Carriere.
Integrazione con l'Executive MBA
- Il programma può essere frequentato anche all'interno di un percorso formativo più lungo, come specializzazione dell' Executive MBA (riconosciuto da ASFOR in Italia e dall'AMBA-Association of MBAs nel mondo), o di altri MBA/Master della Scuola.
- Allo stesso modo i partecipanti al programma WBM potranno successivamente scegliere di proseguire la propria formazione manageriale con l’iscrizione all' Executive MBA.