Wine Business Management
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Programma

Competenze e tecniche manageriali per guidare l'azienda viti-vinicola e operare nel settore vino

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Il percorso WBM

Il percorso in Wine Business Management è un programma che si sviluppa nell’arco di 9 mesi, per un totale di 10 crediti formativi ECTS (European Credit Transfer System) e 33 giornate formative (30 in aula e 3 online).

La prossima tredicesima edizione avrà inizio il 27 novembre 2025.

Nel caso della sola frequenza dei Percorsi senza l’ottenimento dei crediti, è possibile conseguire un attestato di partecipazione.
 

Struttura del programma

Il programma Wine Business Management è erogato in modalità part-time long weekend, con lezioni che si tengono dal giovedì a sabato a pranzo, circa 1 volta al mese, in modo da permettere ai partecipanti la frequenza senza compromettere l'impegno lavorativo.
Alle lezioni in aula si affiancano 3 seminari a distanza, attraverso piattaforma webinar, al fine di approfondire le tematiche con interventi mirati di professionisti internazionali.

Le lezioni d'aula si tengono al MIB Trieste School of Management, con i seguenti orari:
  • Giovedì dalle 09:00 alle 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)
  • Venerdì dalle 09:00 alle 18:00 (pausa pranzo 13:00 - 14:00)
  • Sabato dalle 09:00 alle 13:00
I webinar, di 4 ore ciascuno, avranno un calendario trimestrale, in orario mattutino al sabato (09:00-13:00).

Lingua

I corsi sono tenuti in lingua italiana anche se sono possibili testimonianze, casi di studio e letture in lingua inglese.
Alcuni webinar saranno in inglese.

La modalità ibrida

Tutte le lezioni in aula e a distanza sono erogate in modalità ibrida (presenza in aula e contemporanea trasmissione via Zoom per chi non potesse essere presente), registrate e rese disponibili in streaming ai partecipanti attraverso una piattaforma dedicata.
Lo streaming e le registrazioni non sono, ovviamente, uno strumento sostituivo alla frequenza ma, in caso di assenza, sono un eccellente strumento di supporto audio/video per seguire i materiali didattici.

Materiali didattici

Tutti i materiali consegnati ai partecipanti saranno resi disponibili su una piattaforma online e resi consultabili e scaricabili in qualunque momento.
 

Il Web per il settore Vino

Intervista all'editore "Intravino", Andrea Gori

I corsi

La specializzazione in Wine Business Management include due Percorsi, con tre aree didattiche ciascuno; è possibile sceglierne anche uno solo dei due.
I prezzi sotto indicati sono per singolo Percorso, IVA esclusa. Visita la pagina dei costi, per scoprire le scontistiche per l'intera specializzazione, o per uno dei due percorsi più brevi.

Percorso Marketing e Vendite del Vino


Novembre 2025 - Aprile 2026
18 giornate d’aula e due a distanza | 6 crediti | € 5.000 + IVA
(se frequentato separatamente)

Valutazione: Analisi di case studies e redazione di un progetto a distanza.

Area Strategia

Docenti: Pierpaolo Penco - Reka HarosGiulio SommaLorenzo BiscontinLulie Halstead

» L’evoluzione del settore del vino e degli alcolici: la globalizzazione dei mercati e della concorrenza
» Trend nella produzione, negli scambi e nella competizione internazionale. Il ruolo dell’Italia
» La politica vitivinicola
» Il ruolo del terroir, dell’origine e delle denominazioni d'origine vs. il ruolo crescente dei marchi
» Vecchio Mondo vs. Nuovo Mondo: due business model
» Multinazionali, Aziende globali, Artigiani: a ognuno la sua nicchia. Quale futuro per le piccole aziende?
» Il Marketing del vino e le nuove tendenze
» Analizzare i mercati vinicoli e i consumatori di oggi e di domani, l’evoluzione e il comportamento
» La creazione del valore nell’Azienda vinicola
» Segmentazione, posizionamento, targeting e differenziazione
» Analizzare la concorrenza, valutare il proprio posizionamento competitivo, compiere scelte strategiche
» Identificare i punti di forza/debolezza della propria azienda, le minacce e le opportunità offerte dal mercato
» Fare branding in azienda vinicola

Area Marketing e Comunicazione

Docenti: Pierpaolo Penco – Daniele Gozzi - Gabriella Iacono - Andrea Gori - Pietro OrciuoloLorenzo FoffaniFrancesca ConcinaMassimiliano Fusari

 
» Il Marketing operativo: le leve del marketing classiche e le specificità del settore vinicolo
» Il marketing mix di un’azienda vinicola e la redazione di un piano di marketing e comunicazione
» Il marketing del turismo enogastronomico
» Il prodotto vino e il comportamento d’acquisto del consumatore
» Il ruolo del Packaging e dell’innovazione di prodotto
» Come comunicare, cosa comunicare, a chi comunicare
» Comunicare al pubblico finale, comunicare al trade, comunicare alla stampa
» Raccontare il vino: tecniche di storytelling
» La comunicazione digitale e i nuovi influenzatori
» Integrare i nuovi strumenti di comunicazione all’interno della strategia di comunicazione aziendale
» La gestione della reputazione e la comunicazione di crisi
 

Area Distribuzione ed Export

Docenti: Alessandra Gruppi - Stefano Sessolo - Pierpaolo PencoAndrea Carpi - Lorenzo Biscontin -  Raffaele Foglia - Alberto Buratto - Federico Polacco

» La distribuzione del vino e la pianificazione di una strategia commerciale
» La gestione della leva prezzo
» Il controllo di marketing
» L’organizzazione e le specificità diversi canali di vendita, dalla grande distribuzione all’Ho.re.ca italiana ed estera
» Creazione e gestione di una rete di vendita nazionale ed internazionale
» Direct-to-Consumer: vendite dirette, e-commerce e gestione del punto vendita aziendale
» Dalla pianificazione di marketing alla sua realizzazione sui mercati internazionali
» La gestione della negoziazione internazionale
 

Percorso Gestione dell’Azienda Vinicola


Maggio - Luglio 2026
12 giornate d'aula e una a distanza | 4 crediti | € 3.000 + IVA
(se frequentato separatamente)

Valutazione: Analisi di case studies e redazione di un progetto a distanza.

Area Logistica e Supply Chain Management

Docenti: Andrea Furlanetto - Simone Fabbri - Antonio Di Meo

» La gestione delle diverse funzioni di business della catena del valore
» La logistica del vino e i trasporti
» La funzione acquisti
» Le transazioni commerciali internazionali
» Contrattualistica e gestione dei pagamenti internazionali
» La gestione strategica della supply chain vinicola
» Costruire valore attraverso le funzioni di planning e service

Area Amministrazione e Controllo

Docenti: Bruno De Rosa

» La gestione di un’Azienda vinicola e le sue specificità
» La funzione del bilancio in azienda vinicola
» Analisi di bilancio mediante indici
» La gestione dei flussi di cassa
» L’equilibrio finanziario in un’impresa vitivinicola
» Introduzione al controllo: le leve di controllo
» Le configurazioni di costo. L'analisi costi/volumi/risultati
» Il controllo diagnostico: l'allocazione dei costi
» I sistemi di controllo di gestione per le scelte manageriali di un’Azienda vinicola
» Dal costo del vino al prezzo della bottiglia

Area Finanza, Organizzazione aziendale e Gestione delle HR

Docenti: Gabriella Iacono - Giorgio Valentinuz - Roberto Tavano

» Introduzione alla finanza aziendale
» La leva finanziaria e il valore temporale della moneta
» La sostenibilità come elemento strategico della competitività aziendale
» Applicare la sostenibilità lungo la catena del valore dell’azienda vinicola
» La struttura imprenditoriale e gestionale dell'azienda vinicola
» La gestione delle risorse umane
» Leadership e soft skills di manager e imprenditori

Gestire la Crisi Reputazionale nell'azienda vinicola

L'opinione di Francesca Concina, Communication Strategist & Innovation

Bonus per i partecipanti alla specializzazione completa

Per i partecipanti al programma completo è disponibile gratuitamente un percorso elective in Leadership Dynamics che sarà composto da un incontro introduttivo individuale -in data da definire- e da un’attività da svolgere a distanza nell’arco dei mesi del Corso.
Inoltre, sarà possibile frequentare uno dei Corsi a scelta (Elective) dell’Executive MBA, come HR Management, Project Management, Personal Branding, Change Management, Job Replacement, The Digital side of Marketing, Problem Solving techniques, che si svolgeranno tra aprile e novembre 2026.
I partecipanti che in un’edizione frequentassero solo uno dei due percorsi (Marketing e Vendite del Vino o Gestione dell’Azienda Vinicola) potranno completare il programma WBM e ottenere il diploma frequentando il percorso mancante nell’edizione successiva.

Nel caso della sola frequenza dei corsi senza l’ottenimento dei crediti, è possibile conseguire un attestato di partecipazione.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa