La Fondazione
Nell’ambito delle sue iniziative a sostegno dello sviluppo sociale e scientifico, MIB Trieste School of Management ha promosso, ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore), la costituzione della Fondazione MIB ETS.
La Fondazione, istituita il 5 settembre 2024, ha come socio fondatore unico il Consorzio MIB ed è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS).
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, correlate alle attività di MIB Trieste School of Management: realizzerà infatti iniziative a favore del diritto allo studio e della ricerca, in particolare nei settori:
La Fondazione, istituita il 5 settembre 2024, ha come socio fondatore unico il Consorzio MIB ed è iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS).
La Fondazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, correlate alle attività di MIB Trieste School of Management: realizzerà infatti iniziative a favore del diritto allo studio e della ricerca, in particolare nei settori:
- Scienze manageriali
- Scienze matematiche applicate e assicurative
- Intelligenza Artificiale e Data Science
- Scienze ambientali e della sostenibilità
- Scienze economiche e sociali
Dona il tuo 5 x 1000
Sostieni la Fondazione MIB e il Diritto allo Studio con il 5 x 1000 nella Dichiarazione dei Redditi:
CODICE FISCALE: 90174360322
Le attività
Le attività che la Fondazione potrà realizzare includono la promozione di iniziative a favore del diritto allo studio, a supporto della ricerca, della formazione, dello sviluppo delle risorse umane e dell'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.
Nello specifico, la Fondazione potrà:
Nello specifico, la Fondazione potrà:
- promuovere e realizzare iniziative di studio, seminari, convegni e pubblicazioni su tematiche economiche e legate alla cultura manageriale, anche su richiesta o d’intesa con enti pubblici e privati;
- promuovere e realizzare iniziative per giovani al fine di agevolare il loro inserimento nel mercato del lavoro;
- promuovere attività di formazione, consulenza e studio per operatori del settore pubblico e privato, per il miglioramento delle risorse umane, la qualificazione degli occupati e la riqualificazione delle persone da rioccupare;
- assegnare premi e borse di studi per studi o partecipazioni a corsi, dottorati e master, inclusi quelli di MIB Trieste;
- convenzionarsi con università o istituti universitari per la realizzazione delle sue iniziative di studio, consulenza e formazione, valorizzandone così l’apporto scientifico e culturale;
- aderire ad altri enti che perseguono scopi simili e può partecipare con essi a progetti di diffusione della cultura di gestione di impresa.
Consiglio Direttivo
Per il triennio 2024-2027, la Fondazione MIB ETS sarà guidata, da un Consiglio Direttivo composto da docenti di MIB Trieste School of Management, che offrono il loro contributo su base volontaria, con Vladimir Nanut in qualità di Presidente, Federica Seganti come Vicepresidente, Giorgio Valentinuz come Tesoriere, Andrea Tracogna e Francesco Venier come Consiglieri, e Sabrina Marini come Segretaria del Consiglio.
Benefici per i Sostenitori
La costituzione della Fondazione potrà aprire nuove e interessanti opportunità di collaborazione con le aziende del network di MIB Trieste.
In quanto ente del terzo settore, essa potrà offrire ai sostenitori individuali, alle organizzazioni e alle aziende finanziatrici diversi vantaggi, anche di carattere fiscale, con particolare riferimento alle borse di studio concesse ai partecipanti ai Master di MIB Trieste School of Management:
In quanto ente del terzo settore, essa potrà offrire ai sostenitori individuali, alle organizzazioni e alle aziende finanziatrici diversi vantaggi, anche di carattere fiscale, con particolare riferimento alle borse di studio concesse ai partecipanti ai Master di MIB Trieste School of Management:
Per le Persone fisiche
Detrazione IRPEF del 30% dell’importo donato, fino a un massimo di 30.000 € annui. — Deduzione dal reddito complessivo fino al 10% del reddito dichiarato. Se la donazione supera questo limite, si può riportare l’eccedenza nei quattro anni successivi.
Per le Società ed Enti (soggetti IRES)
Le donazioni in denaro o in natura sono deducibili dal reddito imponibile IRES, nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. L’eventuale eccedenza rispetto al limite può essere riportata nei successivi esercizi fiscali.