Problem Solving Techniques
11 - 12 SETTEMBRE 2025
DURATA: 2 giornate d'aula: 9:00-18:00
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
COSTO: € 900 + IVA (MIB ALUMNI € 500 + IVA, gratuito per i partecipanti ai Master ancora in aula, per partecipazioni aziendali, vi preghiamo di contattarci)
COSTO: € 900 + IVA (MIB ALUMNI € 500 + IVA, gratuito per i partecipanti ai Master ancora in aula, per partecipazioni aziendali, vi preghiamo di contattarci)
DOCENTI: Gabriella Iacono e Laura Sabbadini
ISCRIVITI
Nell’era del rapidissimo e costante cambiamento delle organizzazioni, la strategia “ho un problema, ci ragiono e missione compiuta!” non è più sufficiente. Prima di preoccuparsi di COME agire, è fondamentale capire COSA cambiare, sviluppando competenze per analizzare e diagnosticare le problematiche in modo strutturato, così da identificare le vere priorità e definire interventi strategici.
In questa prospettiva, il problema non è più un ostacolo, ma diventa un’opportunità per apprendere, sviluppare nuove abilità e liberare il talento, sia individuale che di gruppo.
Attraverso un percorso che integra strumenti pratici e riflessioni strategiche, esploreremo tecniche come i 6 cappelli per pensare, la mappatura mentale e il brainstorming, per sviluppare un pensiero dinamico e creativo.
Analizzeremo come il cervello affronta i problemi, quali errori evitare e come approcci come Switch or Pause possano aiutare a gestire situazioni complesse.
Scopriremo come stimolare la creatività, sia individuale che collaborativa, attraverso esercizi pratici e metodi che favoriscono la generazione di nuove idee a partire da vecchie soluzioni.
Affronteremo anche gli aspetti emotivi e sociali del problem solving, come paure e pregiudizi, sperimentando tecniche per superare automatismi e favorire l’innovazione.
Obiettivi del percorso:
ISCRIVITI
Nell’era del rapidissimo e costante cambiamento delle organizzazioni, la strategia “ho un problema, ci ragiono e missione compiuta!” non è più sufficiente. Prima di preoccuparsi di COME agire, è fondamentale capire COSA cambiare, sviluppando competenze per analizzare e diagnosticare le problematiche in modo strutturato, così da identificare le vere priorità e definire interventi strategici.
In questa prospettiva, il problema non è più un ostacolo, ma diventa un’opportunità per apprendere, sviluppare nuove abilità e liberare il talento, sia individuale che di gruppo.
Attraverso un percorso che integra strumenti pratici e riflessioni strategiche, esploreremo tecniche come i 6 cappelli per pensare, la mappatura mentale e il brainstorming, per sviluppare un pensiero dinamico e creativo.
Analizzeremo come il cervello affronta i problemi, quali errori evitare e come approcci come Switch or Pause possano aiutare a gestire situazioni complesse.
Scopriremo come stimolare la creatività, sia individuale che collaborativa, attraverso esercizi pratici e metodi che favoriscono la generazione di nuove idee a partire da vecchie soluzioni.
Affronteremo anche gli aspetti emotivi e sociali del problem solving, come paure e pregiudizi, sperimentando tecniche per superare automatismi e favorire l’innovazione.
Obiettivi del percorso:
- Sviluppare competenze per analizzare e diagnosticare i problemi in modo strutturato.
- Identificare priorità strategiche e definire interventi efficaci.
- Trasformare i problemi in opportunità di apprendimento e crescita.
- Favorire un pensiero creativo, dinamico e innovativo.
PROGRAMMA
GIORNATA 1 |
Tecniche per un pensiero creativo e dinamico |
I 6 cappelli per pensare: un approccio strutturato per esplorare i problemi da prospettive diverse. |
Mappatura mentale: visualizzazione delle idee per migliorare l’organizzazione e la chiarezza. |
Brainstorming: generazione collaborativa di idee innovative. |
Approcci per affrontare i problemi in modo efficace |
Come il cervello affronta i problemi: dinamiche cognitive e strategie per evitare errori comuni. |
Switch or Pause: quando e come fermarsi o cambiare prospettiva per affrontare situazioni complesse. |
GIORNATA 2 |
Stimolare la creatività individuale e collaborativa |
Esercizi pratici per generare nuove idee partendo da soluzioni esistenti. |
Tecniche per superare barriere mentali e pregiudizi che limitano l’innovazione. |
Gli aspetti emotivi e sociali del problem solving |
Come affrontare le paure e i pregiudizi legati ai problemi. |
Strategie per superare automatismi mentali e favorire una visione innovativa e aperta. |