Corsi Executive
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Strategie e tecniche di negoziazione

Il programma si propone di fornire strumenti concreti e metodologie applicabili per trasformare la negoziazione in un elemento di vantaggio competitivo.

Strategie e tecniche di negoziazione

14 -15 MARZO 2025

DURATA: 2 giornate d’aula: 09:00 - 18:00
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
COSTO:
€ 900 + IVA (MIB Alumni €500 + IVA; per partecipazioni aziendali, vi preghiamo di contattarci)
DOCENTE: Dayana Meijas

ISCRIVITI

Oggi le imprese operano all’interno di un ecosistema caratterizzato da una crescente interdipendenza tra gli attori economici, dove le relazioni collaborative sono fondamentali, ma la competizione resta una componente inevitabile e deve essere gestita.
In questo contesto complesso, la capacità di negoziare assume un ruolo strategico cruciale, permettendo di individuare soluzioni che massimizzino il valore, non solo per l’impresa, ma anche per il suo sistema di partnership.
Una negoziazione efficace non si limita a perseguire il miglior risultato individuale, ma si concentra sulla creazione di valore condiviso, costruendo relazioni di lungo periodo basate su un equilibrio tra interessi diversi.
Il programma si propone di fornire strumenti concreti e metodologie applicabili per trasformare la negoziazione in un elemento di vantaggio competitivo.

PROGRAMMA


Harvard Negotiation Project e Tecnica di preparazione a croce di un negoziato
Dal semplice risultato individuale a una di generazione del valore
Un accordo vantaggioso per entrambi gli interessi in gioco nel lungo periodo
Preparare una trattativa efficace in poco tempo?
La negoziazione difficile, analizzando il processo decisionale dell’interlocutore
La zona di potenziale accordo e i processi decisionali dell’interlocutore

1° approfondimento: Zona di Potenziale Accordo in contesti semplici
La risoluzione di una simulazione negoziale
La costruzione della ZOPA, parametri e ancore
La differenza tra negoziazione strategica e negoziazione tattica
L’analisi dei processi decisionali destrutturando informazioni quantitative e qualitative
2° approfondimento: Gestione di Parametri negoziali
Argomentare rispettando il processo decisionale dell’interlocutore?
Mantenere oggettività e competenza ed essere efficaci
Le informazioni come vantaggio competitivo
Conoscere il proprio stile di gestione dei conflitti

Iscrizioni e informazioni

Per informazioni e contatti
Antonella Boscolo
Program Manager Executive Education
T +39 040 9188 129
T +39 040 9188 167

ISCRIVITI

CONTATTACI
Il Corso fa parte dell'Executive Program in Agile Management, percorso formato da 11 Corsi brevi acquistabili anche singolarmente. Al momento dell'Iscrizione puoi scegliere il singolo Corso o il percorso completo.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa