Wine Summer School
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Wine Summer School

5 giornate e un case study su Marketing e Innovazione per gli imprenditori, i manager e le aziende del settore vinicolo

 

Wine Summer School Key Facts

Durata
6 sessioni e un case study
Placement
Executive Education
Lingua
Italiano
Scadenza Iscrizioni
30 Giugno 2024
Sede
MIB Trieste School of Management
Inizio
Luglio 2024 t.b.c.
Costo
€ 1.200 + IVA 22% | Borse di studio: € 400
Formula
Summer School di 28 ore in 5 giornate

Calendario


La Summer School inizia lunedì 11 luglio e termina venerdì 15 luglio 2022, con un totale di 28 ore di alta formazione.

Il calendario prevede diverse sessioni formative:
  • 3 giornate d'aula: 11-13 luglio a Portogruaro
  • 1 visita con case study presso Le Tenute del Leone Alato - Genagricola, propedeutica al lavoro di gruppo
  • 2 sessioni pomeridiane a distanza: 2 webinar della durata di 2h ciascuno
  • 1 tavola rotonda: confronto con importanti esponenti del business vinicolo italiano, presso il Comune di Portogruaro

Ai partecipanti sarà affidato un lavoro finale di gruppo sul case study aziendale da presentare l'ultima giornata, per poter poi ricevere gli attestati di frequenza.
2
Giornate in Aula
2
1 Case Study in azienda e 1 Tavola Rotonda
3
Lezioni online

Contenuti

Il Programma sviluppa contenuti focalizzati sulle imprese vinicole del Nord-Est, con particolare attenzione agli aspetti legati alle giovani generazioni (Millennial e Generazione Z), declinata dal marketing alla comunicazione:
  • innovazione nei processi
  • strategie di marketing
  • gestione dei mercati internazionali
  • sostenibilità
  • pratiche agronomiche

Le lezioni sono caratterizzate da un calibrato mix tra sessioni in presenza e a distanza, esercizi e business case di gruppo guidati dai docenti.

Corsi

Lun. 11 luglio: Il marketing e le giovani generazioni di consumatori

  • Ore 9:00-11:00 - Il marketing del vino e i suoi trend globali: sostenibilità, naturalità, low/no alcohol, packaging alternativi | Aula
    Docente: Pierpaolo Penco (MIB Trieste School of Management)
  • Ore 11:00-13:00 - I giovani consumatori: caratteristiche, bisogni, comportamenti | Webinar
    Docente: Federico Capeci (Kantar)
  • Ore 14:30-16:30 - Case Study: I giovani nel marketing dell'azienda Le Tenute del Leone Alato - Genagricola
    Visita in azienda e incontro con il Management

Mar. 12 luglio: I giovani quale segmento del marketing vinicolo

  • Ore 09:00-13:00 - Il marketing del vino verso i segmenti più giovani
    Docente: Pierpaolo Penco (MIB Trieste School of Management) | Aula
  • Ore 16:00-18:00 - Il processo di informazione e di acquisto delle giovani generazioni e il ruolo del digitale | Webinar
    Docente: Michel Sainville (Solutzione.com)

Mer. 13 Luglio: La comunicazione del vino ai consumatori più giovani

  • Ore 9:00-13:00:  Come comunicare, cosa comunicare | Aula
    Docente: Gabriella Iacono (MIB Trieste School of Management)
  • Ore 16:00-18:00: Comunicare il vino a Millennial e Generazione Z | Webinar
    Docente: Carlotta Salvini (sommelier e comunicatrice del vino)

Giov. 14 Luglio: Le giovani generazioni e il Nord-Est

  • Ore 9:30-12:30 - Tavola rotonda: Il marketing del vino e del territorio verso le giovani generazioni
    Location: Comune di Portogruaro (VE) | Aula
  • Ore 14:00-17:00 - Case Study: I giovani nel marketing dell'azienda Le Tenute del Leone Alato - Genagricola | Aula
  • Lavoro di gruppo | Aula

Venerdì 15 luglio: Quale marketing del vino per i giovani consumatori?

  • Ore 9:00-11:00 - Case Study: I giovani nel marketing dell'azienda Le Tenute del Leone Alato - Genagricola | Aula
    Presentazione dei lavori di gruppo
  • Ore 11:00-13:00 - Conclusioni: quale marketing del vino per i giovani consumatori? | Aula
    Docente: Pierpaolo Penco (MIB Trieste School of Management)

Iscriviti

Compila il Form di Iscrizione per partecipare alla seconda edizione della Summer School sul Marketing e Innovazione dei Vini del Nord-Est.

Vai al Form di Iscrizione

Sede

Il Corso è ospitato presso la Fondazione Portogruaro Campus, il Polo Universitario della città di Portogruaro, in provincia di Venezia.

Il Polo ha sede presso il prestigioso complesso monumentale del "Collegio Marconi", storico edifico settecentesco ubicato nel centro della cittadina veneta.


 
La sede è facilmente raggiungibile dall'autostrada A4, che dista circa 2 km, dalla stazione Ferroviaria di Portogruaro (10 minuti a piedi) e dall'Aeroporto di Venezia Marco Polo (collegato da un servizio di autobus).
 
Portogruaro Campus Sede
La sede
Wine Business Management: Diretta web 10 settembre
10 settembre 2025
Online
Wine Business Webinar: tutto sul percorso manageriale per il settore vinicolo
Web live - 10 Settembre alle ore 18:00
10 settembre 2025
Online
Wine Business Webinar: tutto sul percorso manageriale per il settore vinicolo

MIB Trieste School of Management ti aspetta:
scarica la brochure, richiedi informazioni o candidati subito.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa