Strategie e tecniche di negoziazione
Il punto di vista del docente

Le nuove tecnologie introducono nuovi paradigmi decisionali e ridefiniscono il ruolo delle competenze umane. L'integrazione di algoritmi di machine learning consente di prevedere scenari negoziali con accuratezza superiore all'80% rispetto ai metodi tradizionali, ma nelle trattative complesse gli elementi umani, come la capacità di costruire fiducia o la mediazione creativa di interessi contrapposti, non possono essere sostituiti.
Dayana Mejias
Dayana Mejias
È esperta di negoziazione e gestione dei conflitti, docente e consulente per aziende globali, Founder & CEO di ApprenDO Srl, start-up innovativa specializzata in up-skilling e re-skilling. Docente presso MIB Trieste, SISSA e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è Principal Expert presso The European House Ambrosetti sulla trasformazione aziendale. Ha collaborato con multinazionali come Microsoft, Google, Ferrari, Generali, Unicredit, Lavazza, Oracle e Siemens.
È Partner di Unicorn Trainers Club, associazione no profit per il supporto all’innovazione, e aiuta le aziende a gestire il cambiamento tecnologico e organizzativo.
È membro della Adjunct Faculty di MIB Trieste nell'area Negoziazione e docente del Corso Strategie e tecniche di negoziazione.
Dayana ci dà la sua visione su un contesto molto "umano", che i dati e le tecnologie stanno completamente trasformando.
È esperta di negoziazione e gestione dei conflitti, docente e consulente per aziende globali, Founder & CEO di ApprenDO Srl, start-up innovativa specializzata in up-skilling e re-skilling. Docente presso MIB Trieste, SISSA e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, è Principal Expert presso The European House Ambrosetti sulla trasformazione aziendale. Ha collaborato con multinazionali come Microsoft, Google, Ferrari, Generali, Unicredit, Lavazza, Oracle e Siemens.
È Partner di Unicorn Trainers Club, associazione no profit per il supporto all’innovazione, e aiuta le aziende a gestire il cambiamento tecnologico e organizzativo.
È membro della Adjunct Faculty di MIB Trieste nell'area Negoziazione e docente del Corso Strategie e tecniche di negoziazione.
Dayana ci dà la sua visione su un contesto molto "umano", che i dati e le tecnologie stanno completamente trasformando.
- Con l'introduzione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e i big data, come stanno cambiando i processi valutativi e decisionali nelle negoziazioni?
- Quanto i nuovi strumenti, come ad esempio l’analisi predittiva, migliorano l’efficacia delle trattative?
- In un contesto in grande evoluzione digitale, nei processi negoziali quanto contano oggi le dinamiche prettamente umane come fiducia ed empatia?
- Le fusioni e le grandi acquisizioni stanno ridisegnando settori chiave. In questi contesti quali sono i fattori chiave per garantire un'integrazione efficace tra diverse culture aziendali e massimizzare il valore per gli stakeholder?
- È più importante la formazione sulle competenze hard, come capacità di analisi e preparazione strategica, o sulle soft skills, come gestione della pressione e controllo emotivo durante situazioni ad alta tensione?