Il percorso
Il programma si sviluppa nell’arco di 10 mesi ed è suddiviso in 11 corsi da 2 giornate.
I corsi sviluppano contenuti autonomi e sono da considerarsi dei veri Corsi Brevi che possono essere seguiti singolarmente.
I corsi si svolgono il venerdì e il sabato, una volta al mese; si tengono in lingua italiana, ma sono possibili testimonianze, casi di studio e letture in lingua inglese.
Il Programma adotta un approccio altamente interattivo e pratico. Le sessioni alternano momenti d’aula e attività di gruppo, e includono workshop con esercitazioni e simulazioni di scenari analisi di casi studio di successo e sessioni di brainstorming per identificare punti di differenziazione unici.
I corsi sviluppano contenuti autonomi e sono da considerarsi dei veri Corsi Brevi che possono essere seguiti singolarmente.
- Business Intelligence per i manager → apri
- Strategie e tecniche di negoziazione → apri
- Dalla comunicazione alle vendite → apri
- Digital Marketing ed Experience Design → apri
- Lean Management → apri
- Project Management agile → apri
- Change Management → apri
- Acquisti, Operations e Supply Chain Management → apri
- AI generativa per l'azienda → apri
- Basi di Phyton per manager data-driven → apri
- Approccio strategico alla sostenibilità del business → apri
I corsi si svolgono il venerdì e il sabato, una volta al mese; si tengono in lingua italiana, ma sono possibili testimonianze, casi di studio e letture in lingua inglese.
Il Programma adotta un approccio altamente interattivo e pratico. Le sessioni alternano momenti d’aula e attività di gruppo, e includono workshop con esercitazioni e simulazioni di scenari analisi di casi studio di successo e sessioni di brainstorming per identificare punti di differenziazione unici.