Executive Program in Agile Innovation
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Capire AI e Data Science per il business

Nuove competenze digitali per l'innovazione di processi, prodotti e modelli di business.

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Capire AI e Data Science per il business

Su richiesta

INZIO: il Corso si attiverà al raggiungimento dei 6 partecipanti
DURATA: 2 giornate d’aula
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
COSTO:
€ 900 + IVA (partecipanti individuali esterni, per MIB Alumni €450 + IVA, per partecipazioni aziendali, vi preghiamo di contattarci)
DOCENTE: Roberto Pugliese

Quali tecnologie di frontiera avranno un effetto disruptive non solo sui modelli di business ma ancora più radicalmente sulla vita di tutti noi?
Quale sarà il loro impatto e come possono aiutarci a trasformare le nostre aziende?
La straordinaria evoluzione di tecnologie esponenziali, quali l'AI, sarà continua e inarrestabile: comprenderla in chiave strategica e non subirla sarà un fattore determinante per il management aziendale.

Iscriviti
 

PROGRAMMA


1ª GIORNATA

Obiettivo del primo giorno è spiegare cosa sono le tecnologie esponenziali, l’Intelligenza Artificiale, il Machine Learning e il Deep Learning e la Data Science e quali sono le loro principali applicazioni.
Questi alcuni degli argomenti che verranno trattati nell’arco della giornata:
  • Tecnologie esponenziali e loro impatto sulla società
  • Cos'è il Machine Learning
  • Cosa sono i dati
  • Cos'è l'Intelligenza Artificiale (IA)
  • Cosa può e cosa non può fare il Machine Learning
  • Spiegazione non tecnica del Deep Learning
  • Principali aree di applicazione dell'IA
  • Tecniche e metodi di intelligenza artificiale
  • Caso di studio: Altoparlante intelligente
  • Caso di studio: auto a guida autonoma
 
2ª GIORNATA
 
Obiettivo del secondo giorno è sviluppare le competenze di base per eseguire la revisione del modello di business e la trasformazione aziendale utilizzando l'Intelligenza Artificiale.
  • Fasi di trasformazione AI di un'azienda
  • Ruoli in un team di intelligenza artificiale
  • Flusso di lavoro di un progetto di Machine Learning e Data science
  • Come scegliere e AI Pilot Project
  • Lavorare con e il team AI
  • Una visione realistica dell'IA
  • Svantaggi dell'IA: discriminazione e pregiudizi, hack, uso avverso dell'IA
  • Impatti sociali dell'IA
  • Alcuni esempi: Gliobot, Aqua LyL, Startupgrowth, Temi, Rover, OAK-D
  • ChatGPT, Dall-E, MusicLM: come funzionano, quale sarà il loro impaTto e come possono aiutare concretamente le aziende in customer service, content creation, sales and marketing, business intelligence, language translation.
 
Metodologia
Lezione frontale con esempi pratici e possibilità di interagire con alcuni strumenti per comprenderne il funzionamento e demistificarli: OAK-D, Temi Robot, ChatGPT.
 

Per informazioni

Per informazioni e contatti
Antonella Boscolo
Program Manager Executive Education
T +39 040 9188 129
T +39 040 9188 167

Email

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa