Executive MBA - EMBA
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Geopolitica ed Elementi di Economia

Il corso integra analisi geopolitiche ed economiche, offrendo un’esperienza formativa unica e indispensabile per costruire strategie aziendali efficaci e resilienti

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Geopolitica ed Elementi di Economia

10 e 11 OTTOBRE 2025

DURATA: 2 giornate d’aula: 9:00 - 18:00
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
DOCENTI: Stefano Pilotto, Luciano Mauro

In un contesto globale in costante evoluzione, caratterizzato da cambiamenti rapidi e crescenti incertezze, comprendere le dinamiche geopolitiche ed economiche è fondamentale per i professionisti e i manager chiamati a prendere decisioni strategiche. Questo corso si propone di fornire una visione integrata e approfondita delle forze che modellano il panorama internazionale, combinando analisi geopolitica e competenze economiche.

Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti esploreranno i principali fenomeni globali, come le tensioni geopolitiche, le dinamiche economiche internazionali e i trend emergenti. Il corso si focalizza su aree chiave come l’America, l’Asia, l’Europa, l’Africa e l’Oceania, analizzando aspetti cruciali quali le risorse naturali, le relazioni commerciali, i conflitti geopolitici e le sfide legate al cambiamento climatico e alla rivoluzione digitale. Grazie a esempi concreti e casi studio attuali, come il conflitto in Ucraina o la competizione tra Stati Uniti e Cina, i partecipanti acquisiranno una comprensione pratica delle implicazioni geopolitiche ed economiche per le strategie aziendali.

Il programma offre inoltre strumenti analitici per interpretare i dati economici e affrontare le complessità del commercio internazionale, della gestione dei mercati emergenti e delle politiche fiscali e monetarie. Elementi fondamentali come il PIL, l’inflazione, il ciclo economico e il ruolo della moneta sono presentati con un approccio applicabile e orientato ai risultati.
Il corso non si limita a fornire conoscenze teoriche, ma punta a formare leader capaci di anticipare i cambiamenti, valutare i rischi e cogliere opportunità in un contesto globale sempre più competitivo. Pensato per chi opera in ambiti internazionali, il corso integra analisi geopolitiche ed economiche, offrendo un’esperienza formativa unica e indispensabile per costruire strategie aziendali efficaci e resilienti.

PROGRAMMA


PRIMA GIORNATA: Analisi Geopolitica
Introduzione alla geopolitica: definizione, concetti chiave e applicazioni nel business
Analisi dei continenti e delle aree di rischio
- America: ruolo di USA e Brasile, crisi in Venezuela, dinamiche commerciali
- Asia: espansionismo cinese, crisi Taiwan, ruolo di Giappone e India
- Africa e Oceania: risorse naturali, instabilità, ruolo di Sudafrica e Australia
- Europa: conflitto in Ucraina, Brexit, il ruolo di Germania, Francia e Italia
Problemi globali
- Cambiamento climatico, transizione energetica, rivoluzione digitale
- Crisi e conflitti attuali (Israele-Palestina, Ucraina, competizione USA-Cina)
Gestione del rischio paese: valutazione delle minacce politiche, economiche e sociali

SECONDA GIORNATA: Elementi di Economia
Microeconomia
- Principi base: teoria del valore, formazione dei prezzi, elasticità della domanda e offerta
- Modelli di mercato: concorrenza perfetta, monopolio e oligopolio
- Ruolo dei costi marginali e benefici marginali nelle decisioni aziendali
Macroeconomia
- Misurazione dell'economia: PIL nominale e reale, inflazione, disoccupazione
- Ciclo economico e trend di crescita: impatti sulle decisioni strategiche
- Politiche fiscali e monetarie: strumenti di controllo economico
- Globalizzazione e bilancia dei pagamenti: commercio internazionale e flussi di capitale
Economia del denaro
- Storia e funzioni della moneta: mezzo di scambio, riserva di valore, unità di conto
- Sistema bancario e creazione di denaro: ruolo delle banche centrali e commerciali
- Impatti della politica monetaria su mercati e aziende
fincantierigenerali

MIB e le aziende

La collaborazione continua con la rete di imprese partner garantisce
un continuo aggiornamento di contenuti e metodi formativi e una
percentuale di placement tra le più alte in Italia,
che raggiunge il quasi il 90% entro 6 mesi dal diploma.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa