Executive MBA - EMBA
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Corsi obbligatori - Programma Executive MBA - MIB Trieste

Executive MBA part-time, formula weekend a Pordenone: un approccio concreto, flessibile, internazionale e personalizzato. Accreditato AMBA.

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Corsi obbligatori

I 9 Corsi obbligatori approfondiscono le discipline fondamentali del management, secondo lo standard internazionale MBA, per un totale di 50 crediti ECTS.
9
Corsi
50
Crediti

ACCOUNTING

L'analisi del bilancio aziendale è uno strumento essenziale per manager e imprenditori. Il bilancio di una società fornisce una panoramica completa della salute di un'azienda, consentendo di identificare potenziali problemi, valutare la solidità dell’azienda (la propria, di un cliente o di un fornitore) e prendere decisioni informate basate su informazioni analitiche ed indici.

Principali contenuti del corso:
Analisi di bilancio mediante indici, analisi dei flussi di cassa, equilibrio finanziario di impresa, analisi dello stato di salute economico dell'impresa.

CORPORATE FINANCE

La finanza aziendale guida i partecipanti ad acquisire tutti gli strumenti concettuali ed operativi (strumenti di matematica finanziari e statistica economica) per valutare gli investimenti e determinare il valore dell’impresa per  i processi di fusione e acquisizione nonché ad analizzare accuratamente le proprie risorse, valutare il rischio e prendere decisioni ponderate ed analitiche.

Principali contenuti del corso:
Matematica finanziaria e statistica, costruzione di portafogli di titoli, CAPM, beta, security market line, capital market line e criteri di scelta degli investimenti, determinazione dei flussi di cassa, costo del capitale proprio e costo medio ponderato del capitale, determinazione del valore dell’impresa, fonti di finanziamento, costi di fallimento, struttura del capitale, rating e securitization, derivati, pianificazione e creazione di valore.

MANAGERIAL AND STRATEGIC ACCOUNTING

Il controllo di gestione strategico aiuta le aziende a verificare se i loro piani e obiettivi siano attuati correttamente e se i risultati siano coerenti con la strategia dell’impresa. Questo processo prevede la raccolta e l'analisi di informazioni sulle prestazioni dell'organizzazione, la comparazione con gli standard prestabiliti (KPI) e la modifica di piani e strategie per garantire il successo a lungo termine. L'obiettivo del controllo strategico è migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'organizzazione, aumentare la produttività e raggiungere gli obiettivi a lungo termine.

Principali contenuti del corso:
Sistemi di controllo, redditività aziendale, cost accounting, driver di costo e di ricavo, budgeting e misurazione delle performance.

STRATEGIC MARKETING

Il marketing strategico aiuta le aziende ad identificare i processi di creazione e determinazione del valore dei loro prodotti/servizi e a definire la combinazione di strumenti di analisi e tattiche necessarie per raggiunger il mercato di riferimento.

Principali contenuti del corso:
value creation e value delivery, segmentazione, targeting, posizionamento, prodotto, portafoglio prodotti, lancio nuovi prodotti, gestione del brand aziendale e del brand-prodotto, comunicazione convenzionale e non convenzionale B2C e B2B, marketing digitale gestione del prezzo, politiche distributive e canali, trade marketing, gestione delle reti vendita.

STRATEGIC MANAGEMENT

La strategia aziendale si concentra sulla definizione della direzione e della scopo ultimo di un'azienda e sulla formulazione di piani per raggiungere questa obbiettivo attraverso l’analisi dell’ambiente esterno ed interno dell’azienda, identificando opportunità e sfide e valutando la posizione competitiva dell'organizzazione.

Principali contenuti del corso:
Analisi del contesto competitivo e vantaggio competitivo, sostenibilità e temi ESG, rischi strategici e comparazione dei modelli di business, analisi delle informazioni e dei dati, innovazione e operazioni di M&A.

OPERATIONS MANAGEMENT

Il corso di operations management analizza le dimensioni ed i processi che determinano il funzionamento di un’impresa sia nella dimensione interna che nella relazione con altri attori esterni.
Lo scopo del corso è fornire ai partecipanti una visione completa dei diversi ruoli e scopi delle funzioni aziendali, identificare i principali colli di bottiglia interni ed esterni. Si analizzeranno le possibili modalità di gestione integrata, che hanno come fine ultimo il soddisfacimento della domanda finale attraverso la progettazione e la successiva gestione del sistema dei fornitori, dei processi produttivi, della logistica aziendale e dei trasporti.


Principali contenuti del corso:
Gestione della supply chain, logistica, processi di produzione ed individuazione dei colli di bottiglia nei processi di pianificazione e controllo, negoziazione, gestione tender e acquisti strategici, supply-chain Tech e digitalizzazione.

ORGANIZATION DESIGN

Lo studio dell'organizzazione aziendale serve a comprendere come le aziende possano essere progettate, gestite e migliorate attraverso l’analisi dei processi aziendali, la formazione e la valorizzazione del personale e la definizione di ruoli e responsabilità organizzative.
L'adozione di una visione olistica dell'organizzazione aziendale è fondamentale anche alla luce dei cambiamenti introdotti dalla trasformazione digitale.

Principali contenuti del corso:
l’impatto digitale in azienda sistemi e culture delle organizzazioni, progettazione e struttura organizzativa, analisi dei processi interni, leve dell’implementazione del cambiamento organizzativo e change management.

ENTREPRENEURIAL MANAGEMENT & DESIGN THINKING

Il percorso guida i partecipanti ad analizzare il modello di business ed i processi di ideazione di una nuova start-up. L’attività è prevalentemente laboratoriale e prevede il supporto di un incubatore ed un contest competitivo tra gruppi fino allo sviluppo di un business plan articolato. Lo scopo ultimo del corso è guidare il partecipate ad un cambiamento del proprio punto di vista e all’acquisizione del framework necessario per creare ed innovare un business in modo strutturato ed analitico.

Principali contenuti del corso:
Analisi, innovazione e generazione di nuovi modelli di business, start-up e business planning, spirito imprenditoriale e  design thinking, strumenti di finanziamento, strutturazione di un piano economico finanziario, gestione del pitch e Venture capital financing.

PERSONAL DEVELOPMENT

Lo scopo del percorso di sviluppo personale è aiutare il partecipante a diventare più consapevole dei suoi punti di forza e delle sue criticità, al fine di sviluppare nuove competenze, per raggiungere obiettivi di carriera sempre più sfidanti e migliorare le prestazioni professionali.
Questo processo richiede l’acquisizione di specifiche skills tecniche, il potenziamento della capacità di leadership e di comunicazione, la gestione dello stress e delle emozioni. Il personal development aiuta la persona a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, del proprio lavoro e delle proprie ambizioni ed aspettative. Il corso si integra con i percorsi elective di career coaching e personal branding.

Principali contenuti del corso:
Lavoro in team; Comunicazione, relazione e feedback; Attitudine alla leadership e gestione dei conflitti; Tempo e stress management; Mindfulness; Tecniche di public speaking.

Leadership Dynamics: il dono ai colleghi d'aula e a Dynamo Camp

Progetto Finale

Nell’ultima fase il partecipante sviluppa un Progetto Finale che è parte integrante del percorso e sintetizza le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso.

Il Progetto rappresenta anche un'occasione per sviluppare il proprio Business Plan, sotto la supervisione e con la consulenza della Faculty del Master.

Richiedi informazioni

Richiedi informazioni EMBA
DIRETTORE OPERATIVO MASTER EXECUTIVE
Diego Vendramini
+39 040 9188 167
+39 347 9651686
vendramini@mib.edu

Richiedi informazioni
fincantierigenerali

MIB e le aziende

La collaborazione continua con la rete di imprese partner garantisce
un continuo aggiornamento di contenuti e metodi formativi e una
percentuale di placement tra le più alte in Italia,
che raggiunge il quasi il 90% entro 6 mesi dal diploma.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa