Executive MBA - EMBA
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

The digital side of Marketing

Piattaforme, strategie, strumenti concreti. Focus sull'IA

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

The digital side of Marketing

5 - 6 Settembre 2025

DURATA: 2 giornate d’aula: 9:00 - 18:00
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
DOCENTI: Andrea Ampò, Pietro Orciuolo

Instead of interrupting, work on attracting.
Dharmesh Shah, Co-Founder, HubSpot

Il mondo digitale evolve a velocità straordinaria: le piattaforme che utilizziamo per comunicare, vendere e analizzare i competitor sono giovani, ma le trasformazioni già rivoluzionano ogni settore.
In questo scenario, saper padroneggiare il digital marketing è essenziale per adattarsi al cambiamento.
  • Quali piattaforme sono ideali per il B2B e il B2C?
  • Quando adottare strategie Inbound o push?
  • Come sfruttare LinkedIn per l’intelligence aziendale?
  • E quale ruolo gioca l’intelligenza artificiale nell’ottimizzare processi, analisi e contenuti?
Questo corso esplora le risposte a queste domande e fornisce strumenti concreti per affrontare la Golden Age della Digital Transformation. Approfondiremo l’impatto dell’AI: come supporta il content marketing, personalizza le campagne pubblicitarie e automatizza i processi decisionali. Attraverso esercizi, case studies ed esempi pratici, analizzeremo SEO, Social Media Management, Inbound Marketing e i migliori tool digitali per prepararci al cambiamento repentino del digitale.
Perché la longevità del nostro business dipende dalla nostra capacità di adattarci e innovare.
 
Data la natura laboratoriale, in aula è richiesto l’uso di un laptop.
 

PROGRAMMA



PRIMA GIORNATA
An Inbound Marketing Approach
Il ruolo dei motori di ricerca in un mondo digitale.
Algoritmi di Google: tra filosofia di ricerca e implicazioni tecniche.
Keywords vs Semantic: un cambio di prospettiva.
L’anatomia di una SERP.
Come Google misura il successo.
SEO locale su Google.
Scrivere per il web (parte 1): il ruolo dei blog, basi di copyrighting e errori comuni.
L’impatto della AI nei processi di ricerca e nel digital marketing.
An Outbound Marketing Approach
Pubblicità display e search advertising.
Costruire e misurare il customer funnel con i digital KPIs.

SECONDA GIORNATA
Creating Contents for the Web, Social Media, UX and Digital Mindset for a Non-Technical Audience
Digital mindset: comportamento online vs offline e basi delle implicazioni UX.
Scrivere per il web (parte 2): dal copyrighting allo storytelling.
L’editorial plan.
Social media: piattaforme, ruoli nel framework, contenuti e tone of voice.
Social media nei contesti B2B.
Capire i clienti e i loro percorsi con i Micro-Moments digitali: dal concetto agli strumenti.
fincantierigenerali

MIB e le aziende

La collaborazione continua con la rete di imprese partner garantisce
un continuo aggiornamento di contenuti e metodi formativi e una
percentuale di placement tra le più alte in Italia,
che raggiunge il quasi il 90% entro 6 mesi dal diploma.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa