Executive MBA - EMBA
ISCRIVITI
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Basi di Python per manager data-driven

fornire Corso che fornisce una conoscenza delle basi della programmazione in Python, con focus sull'integrazione delle tecniche di IA a supporto della programmazione

RICHIEDI INFORMAZIONI DOWNLOAD BROCHURE ISCRIVITI

Basi di Python per manager data-driven

24 -25 OTTOBRE 2025

DURATA: 2 giornate d’aula: 9:00 - 18:00
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
DOCENTE: Roberto Pugliese

Il percorso è progettato per fornire ai partecipanti una conoscenza delle basi della programmazione in Python, con un focus sull'integrazione delle tecniche di intelligenza artificiale a supporto della programmazione.
Il corso si propone di far comprendere ai partecipanti l'importanza della programmazione nell'ambito dell'intelligenza artificiale e del data science.
A tal fine, viene fornita una panoramica iniziale sulle nozioni fondamentali di programmazione, come la gestione delle variabili, la combinazione di testi e calcoli, e l'uso delle funzioni per manipolare i dati. 
L'installazione e l'utilizzo degli strumenti necessari, come i Jupyter Notebooks, costituiscono parte integrante del corso, offrendo agli studenti una piattaforma interattiva per esercitarsi con esempi pratici.
Sarà fondamentale l'impiego dell'intelligenza artificiale come supporto per migliorare la scrittura del codice, personalizzando i processi e facilitando lo sviluppo di script attraverso l’interazione con modelli di AI.

I partecipanti saranno introdotti alle tecniche per leggere e manipolare file come CSV e JSON, applicando Python per estrarre e analizzare informazioni da documenti complessi.
Da ultimo sarà affrontata l’estensione delle funzionalità di Python tramite l’uso di pacchetti integrati e di terze parti. I partecipanti apprendono come installare e utilizzare pacchetti aggiuntivi per ampliare le capacità di Python e come interfacciarsi con API o utilizzare modelli di intelligenza artificiale direttamente nelle proprie applicazioni. Questa parte del corso è progettata per fornire agli studenti una visione pratica e applicata di come Python possa essere potenziato per soddisfare esigenze specifiche.

PROGRAMMA


PRIMA GIORNATA
Introduzione: perchè programmare, perchè Python, cosa sono i dati e come vengono rappresentati, installare Python e usare i Jupyter Notebook, installiamo Python
Scrivi il tuo primo programma in Python: come si rappresentano i dati in Python, testo e calcoli, variabili, costruire prompt per i large language models con le variabili, funzioni e dati
Automatizzare i task in Python: una lista di task, ripetere i task con i cicli, dare priorità con i dizionari, confronto e scelta in Python, aiutiamo l’AI a prendere decisioni

SECONDA GIORNATA
Lavoriamo con i nostri documenti: usare i file in Python, estrarre informazioni utili dai file di testo, usare file CSV, trasformare blocchi di codice in funzioni riutilizzabili
Estendere le capacità di Python con package e API: usare le funzioni in file locali, package built-in, package di terze parti, installare i package, API per acquisire informazioni dal web, API per usare i modelli AI
Sviluppiamo il nostro primo progetto di data science
fincantierigenerali

MIB e le aziende

La collaborazione continua con la rete di imprese partner garantisce
un continuo aggiornamento di contenuti e metodi formativi e una
percentuale di placement tra le più alte in Italia,
che raggiunge il quasi il 90% entro 6 mesi dal diploma.

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa