DURATA: 2 giornate in aula oppure online (9:00 - 18:00)
CREDITI: 2 (ottenibili solo superando l’esame finale facoltativo)
DOCENTE: Andrea Furlanetto
Il corso si concentra sull'inquadramento delle aree di acquisti e logistica in un contesto aziendale più ampio, valorizzando il ruolo essenziale che questi settori svolgono nella creazione e nel mantenimento di operazioni efficienti e sostenibili. L'obiettivo è offrire una comprensione approfondita di come le funzioni di acquisti e logistica siano integrate in una rete complessa, che coinvolge il sistema di fornitura, il contesto territoriale, la produzione, il management operativo e i network distributivi.
Si vuole trasmettere l'importanza di un approccio olistico alla gestione della supply chain, che consideri non solo gli aspetti economici, ma anche quelli sociali e ambientali, evidenziando come una stretta collaborazione con il sistema di fornitura possa generare significativi vantaggi competitivi.
Il corso esplora le ultime tendenze e le tecnologie emergenti nei settori dei trasporti e della logistica, analizzando come possano essere integrate nelle strategie aziendali per migliorare l'efficienza e l'efficacia complessiva della supply chain.
Un secondo focus sarà dedicato agli acquisti, con l'obiettivo di approfondire le competenze tecniche, strategiche e negoziali dei partecipanti.
Verranno trattati temi fondamentali come l'analisi preliminare delle necessità aziendali, la selezione dei fornitori, la negoziazione dei contratti, la gestione post-acquisto e la segmentazione della vendor list, adottando un approccio strategico agli acquisti.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA |
L'impresa all'interno di una rete: sistema di fornitura e sistema territoriale |
Cenni storici sull'evoluzione dei sistemi nel tempo |
Impatti e adattamenti generati nell'organizzazione aziendale |
Impatti e adattamenti generati nell'organizzazione inter-aziendale |
Modelli organizzativi, collaborativi e di integrazione tra imprese |
Gli acquisti |
Descrizione del processo di acquisto |
L'approccio strategico |
Le tattiche negoziali |
La segmentazione della vendor list |
La valutazione dei fornitori |
SECONDA GIORNATA |
Gli acquisti |
Le modalità tecniche di negoziazione con i fornitori |
Le fasi della gara di appalto |
La fabbricazione e l'operation management |
I tre livelli di programmazione |
I sistemi produttivi |
La struttura dei prodotti manifatturieri |
Effetto di Covid-19 sugli acquisti e sulle catene di fornitura e conclusioni |