Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
19 settembre 2024
MIB Trieste

Il grande Raduno Origini Italia per celebrare i 20 anni

19 - 20 Settembre 2024

Raduno Origini Italia
160 diplomati da 17 paesi si sono ritrovati a Trieste per la celebrazione del ventennale del Corso Origini Italia, il Corso di formazione manageriale organizzato da MIB Trieste School of Management e dedicato ai discendenti degli emigrati italiani nel mondo.
Due giorni intensi di incontri e networking che hanno messo a confronto gli ex studenti con rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale, in un dialogo aperto sulle sfide future dell’internazionalizzazione e del Made in Italy.
Non sono mancati momenti di speciale commozione in cui si sono rinforzati i legami tra i partecipanti delle diverse edizioni, nel nome delle radici comuni.

Il significato del progetto Origini nelle parole dell’AD e fondatore della Scuola, Vladimir Nanut: "Il programma Origini Italia rappresenta un’iniziativa unica, che combina formazione professionale e riscoperta delle radici culturali, un progetto che porta i partecipanti a connettersi con la terra dei loro avi e a rafforzare la loro identità. I quasi quattrocento diplomati del Corso Origini lavorano in ogni continente del mondo e sono diventati ambasciatori del MadeinItaly nei mercati internazionali.”

Sono infatti oltre 130 le aziende che negli anni hanno collaborato al progetto Origini, offrendo opportunità di stage e di collaborazione ai diplomati: il 15% dei partecipanti continua a lavorare o a collaborare con successo con l’impresa dove ha svolto lo stage, sia in Italia che nel Paese di origine.

Il Corso, proprio per questa sua doppia valenza culturale e professionale, è sostenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dall’ICE ITA - Italian Trade Agency e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, come testimonia Giovanni Maria De Vita, Consigliere di Ambasciata presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del MAECI: “Il Ministero degli Esteri sostiene convintamente l’organizzazione e la diffusione del Corso Origini Italia, non solo come veicolo di promozione dell’Italia nel mondo, ma anche come importante strumento per rafforzare i rapporti con le collettività italiane e italodiscendenti nei diversi paesi. Il Raduno Ventennale del Corso è stata un’occasione unica per celebrare e condividere le esperienze degli allievi, i migliori testimonial dei grandi risultati che possiamo raggiungere intensificando gli scambi con i nostri connazionali fuori dall’Italia.”

Per Stefano Pilotto, direttore del Corso Origini Italia: “Il Corso Origini per noi rappresenta un grande successo, un sogno per i partecipanti che hanno la possibilità di venire a Trieste, dagli angoli più remoti del mondo, per 5 mesi a seguire una formazione specializzata di alto livello nell'export management e nello sviluppo imprenditoriale. Un sogno che permette anche alle aziende italiane di incrementare il volume delle vendite nei vari mercati del mondo. Ma c'è anche la componente affettiva, sentimentale, importantissima, che permette ai partecipanti di riscoprire le origini della propria famiglia."

Su cosa significhi per le aziende poter contare su personale con questo tipo di trascorso e di formazione, si sono confrontati durante il Raduno Francesco De Luna, CEO e Direttore Sviluppo Gruppo Brovedani, Cristian Paravano, Direttore Gatto Astucci, Giulio Gregoretti, Direttore Villa Russiz, Giuseppe Taccari, Global Sales Director OCS/Vending Illycaffé e Federico Puppi, Direttore Commerciale Bortolinkemo.
 Un ulteriore momento di confronto ha preso in esame gli scenari e sfide future per il “Made in Italy” nella competizione globale, tema su cui sono intervenuti Riccardo Illy, nella sua veste di
Presidente de Il Polo del Gusto, Camilla Benedetti, Presidentessa ABS Acciaierie Bertoli Safau e Vice Presidentessa Danieli Officine Meccaniche S.p.A., e Luca Farina, CEO di Orion.

L'evento è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Regione Friuli Venezia Giulia è stata rappresentata dall'Assessore regionale alle Autonomie locali, Piepaolo Roberti: "Rinnovare e rafforzare il legame tra i discendenti di origine friulana e giuliana residenti all'estero cogliendo l'opportunità di valorizzare le loro competenze, inserendole all'interno del tessuto economico regionale. È l'obiettivo di questa iniziativa che quest'anno celebra il ventennale avendo il pieno e convinto sostegno della Regione e del governatore Fedriga. Un percorso di alta formazione legato all'appartenenza, alla cultura e alla tradizione coltivate all'interno di quelle comunità che conservano, da migliaia di chilometri di distanza, il legame con la terra di provenienza delle loro famiglie".
Roberti ha inoltre letto un messaggio del governatore Fedriga nel quale è stato ribadito l'orgoglio della Regione di continuare a rafforzare i legami con i corregionali all'estero, "anche per condividere l'emozione di riscoprire le proprie origini".

PROGRAMMA

Per informazioni e contatti

Per informazioni e contatti
CAROLINA GUZMAN
Project Assistant
T +39 040 9188 181

Email
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa