Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Long-term Care. Aspetti demografici e assicurativi.

Il rapido invecchiamento della popolazione, la crescita dei bisogni socio-assistenziali e la risposta delle compagnie assicurative.

Long-term Care. Aspetti demografici e assicurativi

Ottobre 2021
Presentazione dello Studio
 

Introduzione: Andrea Tracogna, Dean, MIB Trieste School of Management
Presentazione: Ermanno Pitacco, Direttore, DemoLab*, MIB Trieste School of Management
Chiara Furlan, Core Faculty in area Insurance & Risk Management, MIB Trieste School of Management

Discussants:
Alberto Lonza, Studio Attuariale Visintin & Associati
 
La struttura demografica sta velocemente cambiando, l'età media cresce, nell'area UE entro il 2070 gli over 65 saranno il 30% della popolazione, aumentano a dismisura i bisogni socio-assistenziali.
Le assicurazioni sono pronte a rispondere, soprattutto sul fronte delle polizze per l'assistenza a lungo termine? Quali risvolti avranno, in ambito assicurativo, i crescenti bisogni degli anziani, parzialmente o totalmente non autosufficienti? Quali interazioni sono ipotizzabili con la previdenza pubblica?
Lo studio del Laboratorio Demografico* della Scuola ha analizzato questo scenario e cercato di dare alcune risposte, tra ricerca demografica, approfondimenti sui prodotti assicurativi e analisi dell'esposizione al rischio dovuto alla carenza di basi statistiche.
 
Lo studio vuole fornire:
  • una descrizione dello scenario demografico e dei suoi recenti aspetti evolutivi;
  • una sintesi dell’offerta di assicurazioni Long-term Care in vari Paesi, con particolare riguardo alla situazione del mercato assicurativo italiano;
  • un’analisi quantitativa di alcuni prodotti assicurativi Long-term Care con lo specifico scopo di valutarne l’esposizione al rischio dovuto alla carenza di basi statistiche.


* Ora Centro di Ricerche Assicurative

Leggi online e scarica
 

Rivivi il webinar di presentazione
 

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa