Contenuti
Rispetto all’approccio più tradizionale alla gestione dei rischi, tipicamente frammentario e specialistico, ERM offre una visione integrata a 360° dei rischi aziendali e in particolare ne analizza le implicazioni strategiche.
Il corso parte infatti dall’analisi dei rischi strategici e del loro impatto sull’impresa, per poi analizzare le best practice per valutare il livello di rischio complessivo e definire i livelli di tolleranza e le strategie coerenti per il risk management.
Particolare attenzione sarà dedicata alla parte organizzativa per definire i ruoli e le responsabilità delle risorse coinvolte nel processo.
Saranno approfonditi i seguenti temi:
Particolare attenzione sarà dedicata alla parte organizzativa per definire i ruoli e le responsabilità delle risorse coinvolte nel processo.
Saranno approfonditi i seguenti temi:
- Perché gestire i rischi?
- La gestione dei rischi strategici: reputazionali e da ambiente competitivo.
- Rischi operativi: quali sono e come mapparli, valutarli e gestirli.
- Strumenti per la mitigazione dei rischi operativi.
- Mappatura dei rischi e definizione del risk appetite e della risk tolerance.
- Descrizione di alcuni dei principali risk factor: tasso, cambio, commodity e credito.
- Come utilizzare i titoli derivati per la gestione dei rischi finanziari.

La sede di KPMG Italia
Moduli
Il programma si sviluppa su 3 giornate operative gestite dai 3 partner del progetto: ANRA, KPMG e AON
I giornata
Partner ANRA
ORE 9:00 - 18:00
Sarà analizzata la rilevanza strategica dell’implementazione di un idoneo sistema di gestione dei rischi, mettendone in luce costi e benefici. Saranno inoltre delineati i principali fattori di rischio strategico, le principali tecniche per la loro valutazione e le best practice nella loro gestione. Infine, sarà discusso il ruolo che CRO e funzione di risk management dovrebbero avere nell’organizzazione aziendale, al fine di favorire l'implementazione delle linee strategiche dell'impresa.
ORE 9:00 - 18:00
- Perché e come gestire i rischi.
- Definizione del risk appetite e della risk tolerance.
- La gestione dei rischi strategici: reputazionali, da ambiente competitivo e legali.
- L’organizzazione aziendale per il risk management: ruolo della funzione del RM e del CRO.
Sarà analizzata la rilevanza strategica dell’implementazione di un idoneo sistema di gestione dei rischi, mettendone in luce costi e benefici. Saranno inoltre delineati i principali fattori di rischio strategico, le principali tecniche per la loro valutazione e le best practice nella loro gestione. Infine, sarà discusso il ruolo che CRO e funzione di risk management dovrebbero avere nell’organizzazione aziendale, al fine di favorire l'implementazione delle linee strategiche dell'impresa.
II giornata
Partner KPMG
ORE 9:00 - 18:00
Dopo aver delineato i principali fattori di rischio finanziario, verranno analizzate le logiche adottate dalle leading practice di mercato per la loro gestione, con focus sull’utilizzo di strumenti derivati ai fini di hedging. Inoltre, saranno analizzati i principali parametri che influenzano il merito di credito e il costo del debito e le principali logiche adottate per la relativa misurazione.
ORE 9:00 - 18:00
- I rischi finanziari: quali sono, come valutarli e gestirli.
- Gli strumenti derivati per la gestione dei rischi di tasso, cambio, commodity.
- Definizione dei parametri rilevanti e delle logiche impiegate per La gestione del merito di credito e il pricing del debito.
Dopo aver delineato i principali fattori di rischio finanziario, verranno analizzate le logiche adottate dalle leading practice di mercato per la loro gestione, con focus sull’utilizzo di strumenti derivati ai fini di hedging. Inoltre, saranno analizzati i principali parametri che influenzano il merito di credito e il costo del debito e le principali logiche adottate per la relativa misurazione.
III giornata
Partner AON
ORE 9:00 - 16:00
Saranno analizzate le modalità di mappatura e valutazione quali-quantitativa dei rischi operativi che impattano sull’operatività e sul bilancio dell’azienda, presentando le principali strategie di risk management (organizzative, contrattuali, assicurative e finanziarie alternative), anche attraverso la discussione di case studies.
ORE 9:00 - 16:00
- Rischi operativi: quali sono, come mapparli, valutarli e gestirli.
- Strumenti per la mitigazione dei rischi operativi.
- Le strategie di risk management a tutela della stabilità economico - finanziaria dell’impresa.
Saranno analizzate le modalità di mappatura e valutazione quali-quantitativa dei rischi operativi che impattano sull’operatività e sul bilancio dell’azienda, presentando le principali strategie di risk management (organizzative, contrattuali, assicurative e finanziarie alternative), anche attraverso la discussione di case studies.
Sede
Il Corso è ospitato nella sede milanese di KPMG Italia, partner consolidato della Scuola per le attività didattiche, per l'erogazione di Borse di Studio, per l'organizzazione di eventi, convegni e workshop e per il recruiting dei diplomati MIB.