TITOLO | The linguistic butterfly effect: the hidden cost of ambiguous translations in consumer decisions |
RIVISTA | International Marketing Review |
AREA | Strategy, Marketing & Organization |
DATA | Ottobre 2025 |
AUTORI | Guido Bortoluzzi, Marco Balzano, Chiara Marinelli |
The linguistic butterfly effect: the hidden cost of ambiguous translations in consumer decisions
La ricerca: quando la lingua diventa strategia competitiva
La ricerca mostra come a volte si generi un "effetto farfalla” linguistico dovuto a piccoli errori di traduzione nelle descrizioni dei prodotti. Questi errori possono portare a perdite enormi per le imprese che operano sui mercati globali.
Secondo Forbes (2024):
- 46 miliardi di dollari persi ogni anno dalle imprese per traduzioni imprecise nelle vendite online
- 77% dei consumatori abbandona almeno un acquisto per comunicazione ambigua o traduzione non curata
→ Descrizioni mal tradotte riducono drasticamente qualità percepita e disponibilità a pagare
Secondo Forbes (2024):
- 46 miliardi di dollari persi ogni anno dalle imprese per traduzioni imprecise nelle vendite online
- 77% dei consumatori abbandona almeno un acquisto per comunicazione ambigua o traduzione non curata
→ Descrizioni mal tradotte riducono drasticamente qualità percepita e disponibilità a pagare
Andare oltre l'Intelligenza Artificiale
Dallo studio su oltre 1.000 consumatori italiani, la ricerca identifica due dimensioni critiche: l'accuratezza (aderenza ai dati tecnici) e l'autenticità percepita (trasparenza e tono comunicativo). Inoltre, dimostra che nell'era dell'AI generativa il problema non è risolto. I consumatori confrontano le informazioni, verificano le fonti e condividono le loro valutazioni: le aziende devono, pertanto, esercitare un controllo strategico e sistematico, allineare i messaggi, garantire accuratezza e trasparenza. In poche parole: deve entrare in campo soprattutto la competenza umana.
Il riconoscimento di Harvard Business Review Italia
Harvard Business Review Italia ha dedicato un approfondimento alla ricerca il 6 ottobre 2025, riconoscendone l'impatto strategico per il management internazionale e confermando come le traduzioni rappresentino un nodo critico troppo spesso sottovalutato.
Ricerca applicata e formazione manageriale
Harvard Business Review Italia ha dedicato un approfondimento alla ricerca il 6 ottobre 2025, riconoscendone l'impatto strategico e confermando come, in contesti digitali globali, il linguaggio non è solo veicolo informativo, ma segnale strategico del valore del brand.
Ricerca applicata e formazione manageriale
Harvard Business Review Italia ha dedicato un approfondimento alla ricerca il 6 ottobre 2025, riconoscendone l'impatto strategico e confermando come, in contesti digitali globali, il linguaggio non è solo veicolo informativo, ma segnale strategico del valore del brand.
Gli autori
- Guido Bortoluzzi, Academic Director, MBA in International Business di MIB e Core Faculty MIB, nonché Full Professor of Management presso l'Università di Trieste.
- Marco Balzano, Lecturer, MIB e Research Fellow, Università di Trieste.
- Chiara Marinelli, Research Fellow, Università di Trieste.