TITOLO | Evidence of AI and generative AI adoption in Italian firms |
PUBBLICAZIONE | MIB Trieste - White Paper |
AREA | Artificial Intelligence & Big Data |
DATA | Marzo 2024 |
AUTORI | Francesco Venier, Grazia Garlatti Costa, Roberto Pugliese |
Un'indagine condotta da MIB Trieste School of Management all'inizio del 2024 fa luce sull'adozione dell'IA nelle aziende italiane, presentando risultati significativi che sottolineano il ruolo trasformativo dell'IA nelle pratiche aziendali attuali.
L'indagine di MIB Trieste School of Management, che ha raccolto informazioni da 237 aziende italiane in diversi settori (manifatturiero, informatico, sanitario e finanziario), rivela un'adozione e un utilizzo molto diversificati dell'IA, soprattutto da parte degli utenti finali.
Circa il 36,7% delle aziende non ha ancora implementato soluzioni di IA: le difficoltà principali risiedono nella necessità di ristrutturare e sistematizzare i dati, nella carenza di competenze e nella scarsa chiarezza sulle destinazioni d’uso.
In termini generali c'è un prevalente ottimismo riguardo all'impatto dell'IA sul mercato del lavoro, con aspettative più orientate verso la creazione di posti di lavoro piuttosto che verso la perdita degli stessi.
Lo studio evidenzia tuttavia una tendenza generale all'aumento dei budget destinati all'IA, confermando il suo ruolo strategico nel contesto aziendale: la maggior parte delle aziende intervistate prevede di aumentare gli stanziamenti nel prossimo futuro. Questa prospettiva ottimistica nei confronti degli investimenti conferma la generalizzata consapevolezza del ruolo strategico dell’Intelligenza Artificiale nella trasformazione aziendale.

Francesco Venier
Francesco Venier è il Dean for Executive Education di MIB Trieste School of Management, dove è anche Senior Lecturer di Organization and HR.
Francesco è anche Professore di Organizzazione presso l'Università degli Studi di Trieste e vanta una vasta esperienza di insegnamento in università e business school di tutto il mondo.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla relazione tra organizzazione e tecnologia e spaziano dalla trasformazione digitale, data driven organization, decentralizzazione, alla workplace evolution, performance management e organizzazioni agili, argomenti sui quali ha pubblicato su riviste peer reviewd come Management e Sviluppo e Organizzazione e libri (o capitoli di libri) per editori come IGI global, EUT, Franco Angeli e ESTE.
È cofondatore di Lungo Raggio Srl, spin-off accademico volto a valorizzare i giovani talenti attraverso l'erogazione di servizi professionali specialistici a grandi aziende.
→ Pubblicazioni

Roberto Pugliese
Roberto Pugliese è membero della Adjunct Faculty di MIB Trieste School of Management, Vice Coordinatore Generale di Elettra-Sincrotrone Trieste S.C.p.A. e Presidente e Co-fondatore di LYL Projects Srl (Italia).
Ha conseguito un dottorato in Scienze Manageriali e Attuariali con specializzazione in gestione dell'innovazione e crescita delle start-up. È un informatico con un MBA e certificato PMP come project manager. In Elettra Sincrotrone Trieste coordina anche il Gruppo IT.
é anche docente presso la SISSA ed è co-fondatore di due aziende: Tripole Scientific S.r.l e LyL-Projects S.r.l.
Principali aree di competenza e ricerca:
Scientific Computing, Robotica, Controllo di Gestione, Balanced Scorecards, Project Management, Time Management, Sviluppo Personale, Gestione dell'Innovazione, Start-up, Big Data e Machine Learning.

Grazia Garlatti Costa
Grazia Garlatti Costa, Ph.D., è Assistant Professor in area Organizzazione Aziendale presso l'Università di Trieste.
Ha conseguito un Ph.D in Scienze Manageriali e Attuariali presso l'Università di Udine. È membro del Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità (CUG) e del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere (CIRSG) presso l'Università di Trieste.
Le sue aree di insegnamento comprendono gli Organizzazione Aziendale e la Gestione delle Risorse Umane.
I suoi interessi di ricerca spaziano tra il work-life balance, il benessere dei dipendenti, la leadership femminile, l'equità di genere, la gestione della creatività e dell'innovazione nelle organizzazioni, e gli impatti dell'intelligenza artificiale.
Ha pubblicato su diverse riviste peer-reviewed, tra cui European Journal of Innovation Management e Management Research Review