Il presente e il futuro dell'Intelligenza Artificiale: un confronto sulla trasformazione digitale
L'incontro ha visto la partecipazione di Francesco Venier, Dean for Executive Education del MIB Trieste e Docente di Trasformazione Digitale dell’Università di Trieste e Giulio Toscani, Visiting Professor al MIB Trieste, Docente del Dipartimento di Innovation e Data Sciences dell’ESADE Barcellona, Consulente e Imprenditore in ambito AI e Big Data.
Andrea Tracogna, Dean della Scuola e moderatore dell’evento, ha aperto l’incontro con una riflessione provocatoria: “Stiamo parlando di una moda passeggera o di una tecnologia che rivoluzionerà realmente il nostro modo di fare business?”.
Franceso Venier ha esordito citando il titolo di un libro di Fabio Ferrari:” L’intelligenza Artificiale Non Esiste”, spiegando che “non è magia, ma statistica sofisticata, infrastruttura tecnologica sempre più potente e, soprattutto, genio umano". Ha evidenziato come l'IA predittiva e l'IA generativa stiano già trasformando i processi e i modelli di business, pur ancora con limiti legati sia alla qualità e alla quantità dei dati disponibili, che alla capacità di sviluppare una visione condivisa sull’utilizzo dell’AI.
Venier ha illustrato come l'accesso all'IA si sta democratizzando grazie all'AI Generativa, in particolare con i Large Language Models (LLM) come GPT-3, Gemini 2.0 e DeepSeek R1. Questi modelli hanno ridefinito le aspettative sulla diffusione dell'IA, generando risposte più rilevanti e meno prone a errori a costi sempre più ridotti. Essi eccellono nella creazione di contenuti multimodali e nell’abilitazione di Agenti software Intelligenti che possono supportare capillarmente moltissimi task in tutti i processi di back-office e di front-office migliorando la comunicazione con colleghi e clienti, la creazione di report, l’accesso e l’utilizzo della documentazione, e persino la scrittura di applicazioni. L’IA generativa sta alimentando anche la rivoluzione robotica appena iniziata che vede come protagoniste aziende come FigureAI, Boston Dynamics, Tesla e Unitree, e sarà dirompente anche in fabbrica (e in casa). “Tutte le aziende sono sfidate a capire e immaginare come sfruttare questo potenziale prima o meglio dei concorrenti, questa è la nuova sfida che ogni impresa ha davanti a sé.”
Con la sua esperienza internazionale tra Spagna, Giappone e Singapore, Giulio Toscani ha offerto una visione globale dell’IA, sottolineando che, nonostante i progressi tecnologici, l’IA rimane limitata in molte aree chiave: “La macchina può processare milioni di dati, ma non può replicare la morale, l’intuizione e la compassione umana.”
Toscani ha anche illustrato come l’IA sia altamente efficiente in compiti specifici, come la prenotazione di viaggi o la diagnosi medica, ma ha messo in guardia contro l’eccessivo entusiasmo: "L’IA non sostituirà il radiologo, ma potrà supportarlo nelle diagnosi. I lavori più a rischio sono quelli nel mezzo, non quelli altamente creativi o manuali.", sottolineando anche che “la vera trasformazione non avviene solo attraverso la tecnologia, ma nella capacità delle aziende di integrarla nei propri modelli di business".
Al MIB Trieste School of Management diamo ampio spazio alla comprensione e approfondimento delle conseguenze strategiche e organizzative legate alle tecnologie emergenti. Come sottolineato dal nostro Dean, “da oltre dieci anni, esploriamo il potenziale dei big data, considerandoli il "nuovo petrolio" dell'economia moderna. Collaboriamo attivamente con istituzioni accademiche di eccellenza come la SISSA e l'Università di Trieste, offrendo programmi di formazione avanzata su machine learning, IA predittiva e l'utilizzo strategico dei dati”, ove gli studenti sono costantemente coinvolti in progetti concreti che li preparano ad affrontare le sfide dell’innovazione. “Continueremo a essere in prima linea nella ricerca e nella formazione, supportando le imprese e i professionisti nel navigare questa trasformazione digitale

Francesco Venier
Francesco Venier è il Dean for Executive Education di MIB Trieste School of Management, dove è anche Senior Lecturer di Organization and HR.
Francesco è anche Professore di Organizzazione presso l'Università degli Studi di Trieste e vanta una vasta esperienza di insegnamento in università e business school di tutto il mondo.
I suoi interessi di ricerca vertono sulla relazione tra organizzazione e tecnologia e spaziano dalla trasformazione digitale, data driven organization, decentralizzazione, alla workplace evolution, performance management e organizzazioni agili, argomenti sui quali ha pubblicato su riviste peer reviewd come Management e Sviluppo e Organizzazione e libri (o capitoli di libri) per editori come IGI global, EUT, Franco Angeli e ESTE.
È cofondatore di Lungo Raggio Srl, spin-off accademico volto a valorizzare i giovani talenti attraverso l'erogazione di servizi professionali specialistici a grandi aziende.
→ Pubblicazioni

Giulio Toscani
Professore presso ESADE Business & Law School, Spagna
Visiting Faculty, Area Innovazione, MIB Trieste School of Management
Giulio Toscani, PhD conseguito presso il KTH di Stoccolma, è un professionista con oltre 20 anni di esperienza nella Digital Strategy. Attualmente è professore presso ESADE a Barcellona, Spagna, dove insegna alla Law School e alla Business School nei programmi EMBA e MSc.
Svolge inoltre attività di visiting professor presso la Stockholm University, il Politecnico di Milano, la Pacifico Business School a Lima, la Bath Business School nel Regno Unito, l'ALU African Leadership University in Ruanda, e presso Globis e NUCB in Giappone.
Parallelamente, ricopre il ruolo di investitore e consulente per Navozyme a Singapore e Muns in Spagna, e ha collaborato con numerose multinazionali, tra cui Telefonica in diversi paesi, General Electric in Europa, Nike e Megafon in Russia, Bic in Francia, e Bayer e PWC in Spagna.