Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
7 marzo 2024
MIB Trieste

Imprenditrici e manager nel mondo della meccanica. Eliminare il gap salariale per attrarre competenze femminili.

Settimo appuntamento della serie Donne e Lavoro - Units, MIB Trieste e AIDDA.

Donne e lavoro 2024. Donne nella meccanica
Quale è il ruolo delle donne nel mondo della meccanica di oggi e come è cambiato negli ultimi anni il loro ruolo nel panorama locale e nazionale, in un business da sempre visto come appannaggio maschile? Queste alcune delle domande a cui si è provato a dare risposta con un panel d’eccezione nell’edizione 2024 dell’evento “Imprenditrici e Manager nel Mondo della Meccanica”, inserito nella serie di incontri “Donne e lavoro”, organizzato dal Deams dell’Università degli Studi di Trieste e Aidda, in collaborazione con MIB Trieste School of Management.
 
L'evento ha rappresentato il settimo appuntamento della serie di convegni "Donne e Lavoro", dedicata ad esplorare le storie, le sfide e le prospettive delle donne nel mondo del lavoro, con un particolare focus in questo caso sul settore meccanico, notoriamente caratterizzato da una presenza maschile preponderante.
 
A fare gli onori di casa nel Grande Salone “Generali” del Ferdinandeo, Andrea Tracogna, DEAN del MIB Trieste School of Management e Professore Ordinario di Economia e Gestione delle imprese all’Università di Trieste“Siamo orgogliosi di essere partner nelle iniziative promosse dall'Università di TS e da Aidda. MIB Trieste è fortemente impegnato a promuovere una cultura inclusiva e diversificata, e questi eventi sono una testimonianza di questo impegno. Il tema del genere è centrale nello sviluppo delle organizzazioni pubbliche e private e della società in generale. Per MIB significa adottare iniziative concrete per migliorare le metriche di genere, sia relativamente alla popolazione studentesca che della faculty, dello staff e dei membri della governance. Pur sapendo che c’è ancora strada da fare, il nostro impegno è tangibile e trova forma in numero crescente di borse di studio e di selezioni mirate.”
 
Durante il convegno, sono stati presentati dati e analisi approfondite riguardanti la presenza femminile nel settore metalmeccanico nella regione Friuli Venezia Giulia, nonché sulla formazione e l’istruzione nelle discipline STEM.
 
I dati forniti da Rubina Romanello, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese al DEAMS, e da Lucia Parussini, Professoressa di Macchine a Fluido del DIA, hanno evidenziato un incremento del 70% delle donne avviate nel settore metalmeccanico nella regione FVG tra il 2020 e il 2022. Tuttavia, è emerso che la maggioranza di queste donne (il 60%) ricopre principalmente ruoli amministrativi od operativi. Inoltre, solo il 10% delle imprese metalmeccaniche in FVG è a conduzione femminile. Anche a livello nazionale si è discusso della predominanza di board completamente maschili, con oltre il 66% delle imprese metalmeccaniche che ne fanno parte. Unicamente il 17,6% delle imprese ha un board composto dal 50% o più da donne.
 
Nel campo dell'educazione, è stato notato che, nonostante una crescita nell'iscrizione di donne alle lauree triennali e magistrali in Ingegneria meccanica, la percentuale complessiva rimane ancora bassa, poco più del 20% del totale, con una conseguente sotto-rappresentazione significativa nel corpo docente universitario.
 
Il convegno ha rappresentato un'importante piattaforma per rilanciare temi cruciali legati all'imprenditoria, all'occupazione femminile e alle discipline STEM. Sono stati proposti spunti per ricerche future che mirano a indagare ulteriormente su questioni come le fonti di finanziamento delle imprese femminili e il potenziale impatto sulla crescita aziendale, le competenze delle manager e delle imprenditrici, nonché la promozione della leadership femminile come strumento per ridurre il gender gap nelle imprese.
 

Programma - Giovedì 7 marzo 2024

INTRODUZIONE AI LAVORI
Donata Vianelli, Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche, Università di Trieste
INDIRIZZI DI SALUTO
Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore, Università di Trieste
Andrea Tracogna, Dean, MIB Trieste School of Management e Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università di Trieste
Chiara de Nipoti, Presidente AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti in Azienda - FVG
Alessia Rosolen, Assessora al Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Ricerca e Università, Regione Friuli Venezia Giulia
Sergia Adamo, Presidente CISG, Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere, Università di Trieste
RELAZIONE DI APERTURA
Donne nella meccanica di ieri, oggi e domani
Lucia Parussini, Professoressa di Macchine a Fluido, Dipartimento di Ingegneria e Architettura, Università di Trieste
Rubina Romanello, Professoressa di Economia e Gestione delle Imprese, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche, Università di Trieste
STORIE DI DONNE NEL MONDO DELLA MECCANICA
Luisa Citossi, Imprenditrice e Amministratrice Delegata, Aussafer Group
Indira Fabbro, Presidente, HPG Srl
Elide Masutti, Imprenditrice, Intermek Srl
Alessandra Sangoi, Imprenditrice e Amministratrice Delegata, Sangoi Group
Sabrina Strolego, Imprenditrice e CEO, Ergolines Lab Srl
CONCLUSIONI
Sergio Barel, Presidente del Cluster della Metalmeccanica Friuli Venezia Giulia
Anna Limpido, Consigliera di Parità, Regione Friuli Venezia Giulia

Registrazione integrale dell'evento


 
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa