
Donne e Lavoro 2021. Donne manager in Europa
Cosa fanno le aziende europee per favorire le carriere femminili?
All’estero qual è la cultura aziendale rispetto il gap di genere?
Ci sono dei cambiamenti in atto che stanno emergendo durante la pandemia?
Qual è l’atteggiamento delle donne all’estero rispetto un impegno lavorativo totalizzante?
Sono queste alcune delle domande alle quali vogliamo rispondere durante l’incontro, giunto alla 4a edizione, promosso dall’Università di Trieste, dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche, da AIDDA e da MIB Trieste School of Management, con il patrocinio del Comune di Trieste.
All’evento, che rientra nell’ambito delle attività di promozione delle pari opportunità di genere dell’Università di Trieste, ed è realizzato anche con la collaborazione del CUG – Comitato Unico di Garanzia e CISG - Centro Interdipartimentale Studi di Genere, parteciperanno manager che hanno sviluppato la loro carriera all’estero, e rappresentanti di istituzioni che promuovono le Pari Opportunità.
Ci sono dei cambiamenti in atto che stanno emergendo durante la pandemia?
Qual è l’atteggiamento delle donne all’estero rispetto un impegno lavorativo totalizzante?
Sono queste alcune delle domande alle quali vogliamo rispondere durante l’incontro, giunto alla 4a edizione, promosso dall’Università di Trieste, dal Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche, da AIDDA e da MIB Trieste School of Management, con il patrocinio del Comune di Trieste.
All’evento, che rientra nell’ambito delle attività di promozione delle pari opportunità di genere dell’Università di Trieste, ed è realizzato anche con la collaborazione del CUG – Comitato Unico di Garanzia e CISG - Centro Interdipartimentale Studi di Genere, parteciperanno manager che hanno sviluppato la loro carriera all’estero, e rappresentanti di istituzioni che promuovono le Pari Opportunità.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE AI LAVORIDonata Vianelli | Docente di Economia e Gestione delle Imprese e Delegata del Dip. alle Relazioni e Mobilità Internazionale, Università di TriesteINDIRIZZI DI SALUTORoberto Di Lenarda | Magnifico Rettore, Università di TriesteLucio Torelli | Delegato del Rettore all’Orientamento in Entrata e in Uscita / Job Placement Lilli Samer | Presidente, AIDDA – Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti in Azienda FVG Andrea Tracogna | Dean, MIB Trieste School of Management Alessia Rosolen | Assessora al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca e Università, Regione FVG Francesca De Santis | Assessora alle Pari Opportunità, Comune di Trieste Sergia Adamo | Coordinatrice del Centro Interdipartimentale di ricerca per gli Studi di Genere | Docente di Teoria della letteratura e Letterature Comparate, Università di Trieste RELAZIONE DI APERTURARoberta Nunin | Consigliera di Parità, Regione FVG e Docente di Diritto del Lavoro, Università di Trieste: “Uno sguardo al lavoro femminile all’estero, tra persistenza del gender gap e buone prassi legislative ed aziendali”DONNE ALL’ESTERO – Esperienze e prospettive futureRenata Casaro | Head of Investor Relations, Schaeffler - GermaniaChiara Robba | Portfolio Manager - Equity, Generali Investments - Francia Laura Marsi | Global Head of HR & Organizational Change, Allianz Technology - Germania Chiara Mosca | Key Account Manager Amazon, Kitchen Aid - Belgio Elena Rossetto| Head of International Communication, Tissot SA - Svizzera Chiara Vascotto | Insight Hunter - Regno Unito CONCLUSIONISaveria Capellari, Presidente Comitato Unico di Garanzia e Docente di Politica Economica, Università di Trieste
|