Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Stochastic assessment of special-rate life annuities

Le rendite special-rate rappresentano un’opportunità di crescita del mercato, ma sono esposte a rischi

TITOLO Stochastic assessment of special-rate life annuities
RIVISTA Decisions in Economics and Finance
AREA Insurance
DATA Settembre 2024
AUTORI Annamaria Olivieri, Daniela Tabakova

Stochastic assessment of special-rate life annuities

I trend sulla durata di vita e i vari interventi legislativi sulla definizione del beneficio pensionistico pubblico fanno sì che la ricchezza degli individui sia esposta, in particolare dall’età adulta avanzata in poi, a vari rischi, tra cui quello di esaurimento del proprio patrimonio; a causa di una lunga durata di vita (evento di per sé positivo), ci si potrebbe infatti trovare in ristrettezze finanziarie. Questo rischio può essere coperto sottoscrivendo un prodotto di rendita vitalizia, che garantisce un pagamento a vita.
Il mercato delle rendite, tuttavia, resta sottodimensionato, e non solo in Italia. La domanda è modesta. Tra i vari motivi, c’è quello del prezzo: la rendita viene percepita costosa da molti, in particolare dai soggetti che non godono di condizioni di salute ottimali. In effetti, nel prodotto tradizionale di rendita il prezzo è formulato avendo come riferimento soggetti in condizioni di salute ottimali e con stile di vita buono o molto buono.

Le rendite special-rate sono caratterizzate dall’offerta di prezzi differenziati in relazione allo stile di vita o allo stato di salute del sottoscrittore. La loro disponibilità potrebbe stimolare la domanda, con effetti di ampliamento del numero di posizioni assicurate, ma altresì di maggiore eterogeneità tra le stesse, a causa di una maggiore diversificazione delle aspettative di vita dei sottoscrittori.
Offrendo rendite, i gestori si espongono a propria volta al rischio di longevità, rispetto sia ai singoli sottoscrittori (che potrebbero avere una durata di vita superiore alla media), sia all’intero insieme di sottoscrittori (la cui durata media di vita potrebbe rivelarsi superiore a quanto previsto in fase di fissazione del prezzo). Il rischio (in particolare, il primo) si riduce quando la dimensione della collettività è più ampia, ma può risultare accresciuto quando la collettività è eterogenea.

Il paper studia quest’ultimo problema, indagando il trade-off tra dimensione ed eterogeneità sul profilo di rischio del gestore. Il paper estende un precedente problema già analizzato nell’ambito delle ricerche di DemoLab (Pitacco e Tabakova, 2022), ma lavorando con un modello più generale. I risultati ottenuti suggeriscono (in linea con la precedente ricerca di DemoLab) che il profilo di rischio del gestore dovrebbe migliorare a fronte di un maggior numero di rendite sottoscritte, pur a fronte di una maggiore eterogeneità delle singole posizioni. In altri termini: le rendite special-rate possono rappresentare un’opportunità di crescita del mercato. Occorre, tuttavia, notare che, nel complesso, i gestori di rendite restano esposti al cosiddetto rischio aggregato di longevità, cioè al rischio che la durata media di vita dell’insieme dei sottoscrittori risulti superiore alle aspettative. Le possibili soluzioni per far fronte a questo rischio sono oggetto di varie discussioni in ambito accademico e professionale e costituiscono altresì temi di ricerca del Centro.


La ricerca è pubblicata nella rivista Decisions in Economics and Finance.
ARTICOLO COMPLETO
Annamaria Olivieri

Annmaria Olivieri - Direttrice del Centro

Annamaria Olivieri is Professor of Mathematical Methods for Economics, Actuarial Science and Finance, Department of Economics, University of Parma (Italy). At MIB Trieste School of Management she is the Director of the Centre for Insurance Research, she holds the "Financial Mathematics" and "Life Insurance Technique: applications" courses in the Master in Insurance & Risk Management, and coordinates two more courses for the Executive Master in Insurance & Finance ("Risk Transfer" and "Non Life Insurance").

Profilo completo

Daniela Tabakova

Daniela Tabakova

Post doctoral researcher on demographic trends, Tabakova holds a PhD in "Managerial and actuarial sciences", University of Udine (Associated venue: University of Trieste, Italy) with co-supervisor prof. E. Pitacco.
She is a Fully Qualified Actuary certified by Bulgarian Acturial Society (Actuarial Qualification Programme in accordance with the requirements of the EAA Educational Syllabus and IAA Educational Syllabus), with 9 years work experience as an actuary in the life insurance sector.

Profilo completo

ARTICOLO COMPLETO  

Torna a:
MIB LENS

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa