
Da ottobre 2017, MIB Trieste School of Management è la prima Business School italiana a entrare come Training Foundation Partner nell’International Integrated Reporting Council (IIRC).
Sulla base dell’accordo con IIRC, MIB sarà la prima Scuola in Italia a proporre programmi di formazione specifica su un tema quanto mai attuale e strategico.
L’Integrated Reporting è la risposta alla crescente richiesta di trasparenza su informazioni anche non finanziarie da parte degli enti di regolamentazione, degli investitori e di tutti gli stakeholder. L’obiettivo del Reporting Integrato è infatti quello di illustrare in forma concisa come l’organizzazione crei valore nel tempo.
Una richiesta di trasparenza che diventa obbligo dal 2018 sulla base della Direttiva sulla Non-Financial Disclosure: tutti gli enti di interesse pubblico e le grandi imprese dovranno presentare, accanto al bilancio d’esercizio, una dichiarazione di carattere non finanziario. Tale dichiarazione dovrà fornire informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione, fornendo una lettura integrata dell'andamento dell'impresa e dell'impatto della sua attività.
Partner della Scuola nello sviluppo di tali programmi formativi sarà il Gruppo Generali, tra i primi a muoversi – a livello internazionale - verso una prospettiva di Integrated Reporting, aderendo già nel 2011 ai primi progetti pilota.
La formazione proposta da MIB si rivolgerà a:
• società quotate in Borsa;
• aziende che vogliano migliorare la propria comunicazione esterna e riportare in modo completo e integrato le informazioni sulle proprie performance;
• enti statali e controllati dallo stato, cui obiettivo istituzionale è garantire un'informazione esterna completa e trasparente.
Sulla base dell’accordo con IIRC, MIB sarà la prima Scuola in Italia a proporre programmi di formazione specifica su un tema quanto mai attuale e strategico.
L’Integrated Reporting è la risposta alla crescente richiesta di trasparenza su informazioni anche non finanziarie da parte degli enti di regolamentazione, degli investitori e di tutti gli stakeholder. L’obiettivo del Reporting Integrato è infatti quello di illustrare in forma concisa come l’organizzazione crei valore nel tempo.
Una richiesta di trasparenza che diventa obbligo dal 2018 sulla base della Direttiva sulla Non-Financial Disclosure: tutti gli enti di interesse pubblico e le grandi imprese dovranno presentare, accanto al bilancio d’esercizio, una dichiarazione di carattere non finanziario. Tale dichiarazione dovrà fornire informazioni ambientali, sociali, attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione, fornendo una lettura integrata dell'andamento dell'impresa e dell'impatto della sua attività.
Partner della Scuola nello sviluppo di tali programmi formativi sarà il Gruppo Generali, tra i primi a muoversi – a livello internazionale - verso una prospettiva di Integrated Reporting, aderendo già nel 2011 ai primi progetti pilota.
La formazione proposta da MIB si rivolgerà a:
• società quotate in Borsa;
• aziende che vogliano migliorare la propria comunicazione esterna e riportare in modo completo e integrato le informazioni sulle proprie performance;
• enti statali e controllati dallo stato, cui obiettivo istituzionale è garantire un'informazione esterna completa e trasparente.