Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
10 giugno 2021
Trieste

Trieste: il simposio GeoAdriatico

Dal 10 a 13 giugno

Trieste: il simposio GeoAdriatico

GeoAdriatico: il simposio internazionale

"Diplomazia, economia, scienza e religioni sono i temi centrali di GeoAdriatico, il simposio internazionale in programma, dal 10 al 13 giugno 2021, a Trieste, città dalla vocazione mitteleuropea, porta verso l’Oriente nonché ponte che unisce il Mediterraneo al nord Europa. L’identità multietnica e multiconfessionale del capoluogo del Friuli Venezia Giulia, costruito attraverso secoli di pacifica convivenza tra diverse culture e religioni, vuole essere un esempio di integrazione e dialogo internazionale e un laboratorio unico al mondo."

Questa l'introduzione a un evento che vede coinvolte numerose istituzioni accademiche, della ricerca, della scienza e del mondo imprenditoriale del nostro territorio, con largo spazio anche a ospiti provenienti da altri paesi.
Il Prof. Nanut, AD di MIB Trieste School of Management, sarà parte del Comitato d'Onore, mentre Stefano Pilotto, Responsabile Relazioni Internazionali della scuola, interverrà nella sessione dedicata alle Migrazioni.

Quattro giorni che hanno per protagonisti relatori d'eccezione e toccano 12 tematiche, alla luce del futuro del Pianeta:
 
  • Diplomazie e Cooperazione
  • Unione Europea
  • Conflitti Internazionali & Migrazioni
  • Ricerca e Tecnologia
  • Energie & Risorse
  • Blue Economy
  • Trasporti & Infrastrutture
  • Finanza & Investimenti
  • Scienza & Cambiamenti climatici
  • Cultura & Società
  • Salute & Covid
  • Spazio

Tutti i dettagli sono disponibili nel sito del simposio GeoAdriatico.
 

Maggiori Informazioni

Informazioni e contatti
Ufficio Comunicazione
T +39 040 9188 110 | 128
email
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa