
Wine Business Management
La nuova edizione con formula ibrida
Presentazione in diretta web il 9 settembre alle 17:30
Il programma Wine Business Management diventa ibrido, come molti altri progetti formativi della Scuola: in aula e online nello stesso momento, dalla prossima edizione (18 novembre 2021).
Questa e altre novità saranno presentate nella diretta web di giovedì 9 settembre.
Anche a seguito delle ultime normative (obbligo di Green Pass per gli studenti in presenza), la Scuola vuole consentire a tutti di scegliere la modalità di frequenza.
A beneficio sia di coloro che vogliono entrare in aula, sia di coloro che preferiscono restare a casa, il programma è da quest'anno disponibile in modalità ibrida: in aula e online nello stesso momento.
La nuova Formula prevede sessioni in presenza, a cui possono partecipare in modo sincrono studenti online.
Condivisione dello schermo, telecamere mobili, microfoni e lavagne digitali garantiscono un'interazione perfetta e una conversazione fluente tra le persone in classe, i docenti e gli studenti in video.
Tutti i partecipanti possono cambiare modalità di frequenza in ogni momento.
Tra le novità, anche i Webinar a cura di Wine Intelligence con sede a Londra, agenzia con la quale saranno approfondite tematiche legate all'analisi dei mercati internazionali.
Si arricchiscono le modalità di frequenza e i contenuti, ma la struttura resta la stessa: le lezioni si tengono da fine novembre a luglio con formula weekend, circa una volta al mese (giovedì e venerdì fullday e sabato mezza giornata).
Durante la diretta, della durata di circa 45 minuti, ci confronteremo con Pierpaolo Penco, responsabile Area Wine, su:
- Nuova Formula Ibrida
- Fabbisogni formativi e crescita del mercato vinicolo
- Gestione delle Risorse Umane
- Webinar di approfondimento, 5 dei quali a cura di Wine Intelligence, che garantiranno una proiezione internazionale sui mercati, sui consumatori e sui trend
- Dinamiche della competizione vinicola a livello globale