
MIB Trieste School of Management è orgogliosa di aver sostenuto l’iniziativa lanciata da alcuni partecipanti dell'MBA in International Business, protagonisti di una giornata di pulizia del Parco del Farneto, l’area verde che circonda il Palazzo Ferdinandeo, sede della Scuola.
In collaborazione con l’Associazione Onlus Plastic Free, il Lions Club di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste, oltre 60 volontari – tra studenti, diplomati, famiglie e cittadini – hanno dedicato il loro impegno per prendersi cura di un bene comune che appartiene alla comunità.
In poche ore, sono stati raccolti numerosi sacchi, per un totale di circa 85 kg. di rifiuti.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto dello spirito civico e del senso di responsabilità che animano la nostra community:
un gesto profondamente significativo, con cui gli studenti della nostra Scuola, che provengono da tutto il mondo, hanno voluto dare un contributo tangibile al territorio e restituire valore a un luogo importante per la comunità locale.
Un gesto di impegno civico per sentirsi parte attiva della comunità che li ha accolti con calore e generosità in questo periodo di studi.
Crediamo che la leadership si costruisca anche attraverso l’impegno attivo nella società. Questa iniziativa, frutto di una partecipazione volontaria e condivisa nata all'interno dell'aula MBA, dimostra come la formazione possa generare valore anche al di fuori dell’aula.
Ringraziamo tutti i partecipanti e, in particolare, Laura Fava, referente dell'iniziativa, per l'impegno organizzativo.
In collaborazione con l’Associazione Onlus Plastic Free, il Lions Club di Trieste e con il patrocinio del Comune di Trieste, oltre 60 volontari – tra studenti, diplomati, famiglie e cittadini – hanno dedicato il loro impegno per prendersi cura di un bene comune che appartiene alla comunità.
In poche ore, sono stati raccolti numerosi sacchi, per un totale di circa 85 kg. di rifiuti.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto dello spirito civico e del senso di responsabilità che animano la nostra community:
un gesto profondamente significativo, con cui gli studenti della nostra Scuola, che provengono da tutto il mondo, hanno voluto dare un contributo tangibile al territorio e restituire valore a un luogo importante per la comunità locale.
Un gesto di impegno civico per sentirsi parte attiva della comunità che li ha accolti con calore e generosità in questo periodo di studi.
Crediamo che la leadership si costruisca anche attraverso l’impegno attivo nella società. Questa iniziativa, frutto di una partecipazione volontaria e condivisa nata all'interno dell'aula MBA, dimostra come la formazione possa generare valore anche al di fuori dell’aula.
Ringraziamo tutti i partecipanti e, in particolare, Laura Fava, referente dell'iniziativa, per l'impegno organizzativo.