
Terza Edizione del Seminario con Andrea Sironi, Presidente di Assicurazioni Generali: Prospettive sull’Evoluzione Finanziaria Europea e le Sfide Regolatorie
Questa settimana, MIB Trieste School of Management ha avuto l’onore di ospitare il Prof. Andrea Sironi, Presidente di Assicurazioni Generali, per la terza edizione del suo Seminario ad aule riunite.
La sessione ha offerto ai partecipanti un’ampia prospettiva macroeconomica e una lungimirante analisi delle tendenze economiche e regolatorie che stanno modellando il futuro delle istituzioni finanziarie europee.
Il Prof. Sironi ha affrontato temi cruciali come la European Banking Union e la European Capital Markets Union, sottolineando la necessità di una maggiore integrazione nei mercati finanziari dell’Unione. Ha evidenziato come la Capital Markets Union possa rafforzare la competitività europea in un contesto di cambiamenti economici globali e di crescente influenza di Stati Uniti e Cina.
Le sue riflessioni sugli impatti macroeconomici dei cambiamenti geopolitici hanno aggiunto un’importante dimensione di attualità alla sua analisi.
Inoltre, il Prof. Sironi ha ripreso l’ipotesi della creazione di una European Insurance Union, evidenziando la necessità di pratiche di supervisione uniformi a livello continentale. Questa proposta ha trovato grande risonanza tra i partecipanti, stimolando un acceso dibattito su come una simile unione potrebbe influire sulle operazioni dei gruppi assicurativi multinazionali come Generali.
Sironi ha anche affrontato il tema delle sfide demografiche ed energetiche dell’Europa e quello del ruolo centrale dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario. Ha messo in luce come le tecnologie AI stiano trasformando attività fondamentali come la determinazione dei prezzi, la gestione dei sinistri e la valutazione del rischio, e ridefinendo le modalità di interazione con la clientela. Questa evoluzione tecnologica, ha osservato, è altresì cruciale per rispondere alle aspettative in continua evoluzione delle nuove generazioni di clienti.
Il vivace confronto e le ampie riflessioni hanno offerto ai partecipanti una preziosa occasione di formazione e analisi, confermando l’impegno della nostra Scuola a fornire esperienze accademiche di valore agli studenti e alla faculty.
All’evento hanno partecipato studenti da oltre 30 Paesi e da 5 dei nostri programmi: l’MBA in International Business, il Master in Insurance & Risk Management, l’Executive MBA, l’Executive MBA in Business Innovation e l’Executive Master in Insurance and Finance.
La Scuola rivolge i più sentiti ringraziamenti al Prof. Sironi per la sessione stimolante e ricca di spunti, confidando di proseguire questa collaborazione e rafforzare la duratura partnership con il Gruppo Generali.
Questa settimana, MIB Trieste School of Management ha avuto l’onore di ospitare il Prof. Andrea Sironi, Presidente di Assicurazioni Generali, per la terza edizione del suo Seminario ad aule riunite.
La sessione ha offerto ai partecipanti un’ampia prospettiva macroeconomica e una lungimirante analisi delle tendenze economiche e regolatorie che stanno modellando il futuro delle istituzioni finanziarie europee.
Il Prof. Sironi ha affrontato temi cruciali come la European Banking Union e la European Capital Markets Union, sottolineando la necessità di una maggiore integrazione nei mercati finanziari dell’Unione. Ha evidenziato come la Capital Markets Union possa rafforzare la competitività europea in un contesto di cambiamenti economici globali e di crescente influenza di Stati Uniti e Cina.
Le sue riflessioni sugli impatti macroeconomici dei cambiamenti geopolitici hanno aggiunto un’importante dimensione di attualità alla sua analisi.
Inoltre, il Prof. Sironi ha ripreso l’ipotesi della creazione di una European Insurance Union, evidenziando la necessità di pratiche di supervisione uniformi a livello continentale. Questa proposta ha trovato grande risonanza tra i partecipanti, stimolando un acceso dibattito su come una simile unione potrebbe influire sulle operazioni dei gruppi assicurativi multinazionali come Generali.
Sironi ha anche affrontato il tema delle sfide demografiche ed energetiche dell’Europa e quello del ruolo centrale dell’innovazione e dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario. Ha messo in luce come le tecnologie AI stiano trasformando attività fondamentali come la determinazione dei prezzi, la gestione dei sinistri e la valutazione del rischio, e ridefinendo le modalità di interazione con la clientela. Questa evoluzione tecnologica, ha osservato, è altresì cruciale per rispondere alle aspettative in continua evoluzione delle nuove generazioni di clienti.
Il vivace confronto e le ampie riflessioni hanno offerto ai partecipanti una preziosa occasione di formazione e analisi, confermando l’impegno della nostra Scuola a fornire esperienze accademiche di valore agli studenti e alla faculty.
All’evento hanno partecipato studenti da oltre 30 Paesi e da 5 dei nostri programmi: l’MBA in International Business, il Master in Insurance & Risk Management, l’Executive MBA, l’Executive MBA in Business Innovation e l’Executive Master in Insurance and Finance.
La Scuola rivolge i più sentiti ringraziamenti al Prof. Sironi per la sessione stimolante e ricca di spunti, confidando di proseguire questa collaborazione e rafforzare la duratura partnership con il Gruppo Generali.