
Fincantieri S.p.A. conferma la scelta di MIB Trieste School of Management come partner privilegiato per lo sviluppo delle competenze manageriali dei suoi nuovi manager.
Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici mondiali, n.1 al mondo per diversificazione e innovazione, è da anni uno dei partner più importanti della Scuola.
Il Gruppo siede nel Consiglio di Amministrazione e nel Corporate Steering Committee, è membro del Consorzio e sviluppa costantemente attività di formazione, talent scouting e recruiting.
La collaborazione con Fincantieri S.p.A. ha portato allo sviluppo della quarta edizione del "New Management Program", un programma di formazione pensato esclusivamente per i nuovi manager di Fincantieri.
L'edizione 2023 è stata appena lanciata.
Il New Management Program mira a sviluppare capacità personali, attitudine alla leadership, mindset agile e intrapreneurship nei nuovi manager, che avranno un ruolo fondamentale nel promuovere e guidare il processo di cambiamento organizzativo in atto nell'azienda.
I partecipanti saranno guidati ad acquisire una mentalità imprenditoriale e aperta al cambiamento, per innovare le attività e i processi esistenti per generare nuovo valore.
Quest'anno sono stati aggiunti al curriculum alcuni importanti moduli focalizzati sull’ESG, per aiutare i manager a implementare strategie sostenibili integrate nel modello di business dell'organizzazione.
Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici mondiali, n.1 al mondo per diversificazione e innovazione, è da anni uno dei partner più importanti della Scuola.
Il Gruppo siede nel Consiglio di Amministrazione e nel Corporate Steering Committee, è membro del Consorzio e sviluppa costantemente attività di formazione, talent scouting e recruiting.
La collaborazione con Fincantieri S.p.A. ha portato allo sviluppo della quarta edizione del "New Management Program", un programma di formazione pensato esclusivamente per i nuovi manager di Fincantieri.
L'edizione 2023 è stata appena lanciata.
Il New Management Program mira a sviluppare capacità personali, attitudine alla leadership, mindset agile e intrapreneurship nei nuovi manager, che avranno un ruolo fondamentale nel promuovere e guidare il processo di cambiamento organizzativo in atto nell'azienda.
I partecipanti saranno guidati ad acquisire una mentalità imprenditoriale e aperta al cambiamento, per innovare le attività e i processi esistenti per generare nuovo valore.
Quest'anno sono stati aggiunti al curriculum alcuni importanti moduli focalizzati sull’ESG, per aiutare i manager a implementare strategie sostenibili integrate nel modello di business dell'organizzazione.