
È stata costituita, su iniziativa di MIB Trieste School of Management e ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore), la Fondazione MIB ETS, ente senza scopo di lucro, che persegue finalità civiche, di solidarietà e di utilità sociale, correlate alle attività della Scuola.
La Fondazione, iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), si propone di sostenere lo sviluppo scientifico e sociale, attraverso iniziative a favore del diritto allo studio e della ricerca, nei settori delle scienze manageriali, scienze matematiche applicate, tecniche assicurative, IA e Data Science, sostenibilità e scienze economiche e sociali.
Le sue attività comprenderanno la promozione di studi, convegni e pubblicazioni, la formazione e la consulenza per qualificare le risorse umane, e l’assegnazione di premi e borse di studio per corsi, dottorati e master, inclusi quelli offerti da MIB Trieste.
L’Ente no profit collaborerà con università e altre organizzazioni e offrirà nuove opportunità alle imprese del network di MIB Trieste School of Management. Le aziende finanziatrici di borse di studio potranno infatti beneficiare di vantaggi fiscali, tra cui la deducibilità totale delle erogazioni, come previsto dall’art. 100 TUIR.
"La nascita della Fondazione MIB ETS rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra Scuola” – sottolinea il Presidente della Fondazione, Vladimir Nanut. “Attraverso questa iniziativa, rafforziamo il nostro impegno verso la responsabilità sociale e la sostenibilità, promuovendo il diritto allo studio, la ricerca e lo sviluppo di competenze necessarie per affrontare le sfide future. La Fondazione ci consentirà di agire in modo ancora più concreto e diretto a favore non solo dello sviluppo scientifico, ma anche del progresso economico e sociale del nostro territorio."
Per il triennio 2024-2027, la Fondazione MIB ETS sarà guidata da un Consiglio Direttivo composto da docenti e collaboratori di MIB Trieste School of Management, che offriranno il loro contributo su base volontaria: Vladimir Nanut à il Presidente, Federica Seganti la Vicepresidentessa, Giorgio Valentinuz il Tesoriere, Andrea Tracogna e Francesco Venier i Consiglieri, e Sabrina Marini la Segretaria.
La Fondazione, iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), si propone di sostenere lo sviluppo scientifico e sociale, attraverso iniziative a favore del diritto allo studio e della ricerca, nei settori delle scienze manageriali, scienze matematiche applicate, tecniche assicurative, IA e Data Science, sostenibilità e scienze economiche e sociali.
Le sue attività comprenderanno la promozione di studi, convegni e pubblicazioni, la formazione e la consulenza per qualificare le risorse umane, e l’assegnazione di premi e borse di studio per corsi, dottorati e master, inclusi quelli offerti da MIB Trieste.
L’Ente no profit collaborerà con università e altre organizzazioni e offrirà nuove opportunità alle imprese del network di MIB Trieste School of Management. Le aziende finanziatrici di borse di studio potranno infatti beneficiare di vantaggi fiscali, tra cui la deducibilità totale delle erogazioni, come previsto dall’art. 100 TUIR.
"La nascita della Fondazione MIB ETS rappresenta un traguardo fondamentale per la nostra Scuola” – sottolinea il Presidente della Fondazione, Vladimir Nanut. “Attraverso questa iniziativa, rafforziamo il nostro impegno verso la responsabilità sociale e la sostenibilità, promuovendo il diritto allo studio, la ricerca e lo sviluppo di competenze necessarie per affrontare le sfide future. La Fondazione ci consentirà di agire in modo ancora più concreto e diretto a favore non solo dello sviluppo scientifico, ma anche del progresso economico e sociale del nostro territorio."
Per il triennio 2024-2027, la Fondazione MIB ETS sarà guidata da un Consiglio Direttivo composto da docenti e collaboratori di MIB Trieste School of Management, che offriranno il loro contributo su base volontaria: Vladimir Nanut à il Presidente, Federica Seganti la Vicepresidentessa, Giorgio Valentinuz il Tesoriere, Andrea Tracogna e Francesco Venier i Consiglieri, e Sabrina Marini la Segretaria.