
MIB Trieste apre le sue porte per le Giornate FAI di Primavera
Dom. 23 Marzo 2025, ore 10:00 - 16:30
Palazzo Ferdinandeo, Trieste
Per la prima volta, MIB Trieste School of Management partecipa alle Giornate FAI di Primavera, l’evento che da oltre trent’anni permette di scoprire luoghi di grande valore storico e culturale solitamente non accessibili al pubblico.
L’edizione 2025 segna un traguardo speciale: è il 50° anniversario del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, un’occasione unica per celebrare e valorizzare il patrimonio del nostro Paese.
In questa cornice, il Palazzo Ferdinandeo, sede della Scuola, aprirà le sue porte ai visitatori, offrendo l’opportunità di esplorare un edificio ricco di storia e fascino. Costruito nella seconda metà dell’Ottocento, il Palazzo ha attraversato epoche e destinazioni d’uso diverse, fino a diventare oggi il cuore pulsante di una business school internazionale.
Le visite, organizzate in collaborazione con il FAI e i suoi volontari, permetteranno di conoscere la storia, l’architettura e il ruolo attuale di questo luogo iconico della città di Trieste.
Vi aspettiamo!
Il Palazzo Ferdinandeo
Il Percorso per la Giornata FAI di Primavera
Il percorso della visita FAI al Palazzo Ferdinandeo, normalmente non aperto al Pubblico poiché destinato alle attività didattiche di MIB Trieste School of Management, offre una panoramica unica della sua storicità e modernità.
Si inizia dall’elegante atrio, per proseguire al maestoso Salone, cuore del Palazzo. Si esploreranno poi le Aule dei Master Internazionali, che accolgono studenti da tutto il mondo. Salendo al secondo piano, si godrà di una vista suggestiva sul Salone dal ballatoio, per poi andare a scoprire l’Aula Origini Italia, progetto formativo dedicato ai discendenti degli emigranti italiani nel mondo. La nuova Sala del CdA e la Media Room al terzo piano arricchiranno il percorso. Si scenderà infine al Giardino, con la possibilità di salire alla Terrazza del nuovo Padiglione per ammirare il panorama sul Parco del Farneto e sul Palazzo Ferdinandeo. Concluderete la visita nelle moderne aule del nuovo Padiglione, costruito nel 2010 con tecnologie energetiche d’avanguardia.
Una storia tutta da scoprire
Il Palazzo Ferdinandeo, costruito fra il 1856 e il 1858, sorge a Trieste ai margini del Bosco del Farneto, un’ampia area verde collinare che domina la città. A pochi minuti dal centro storico, il palazzo è circondato da un meraviglioso parco, con affacci panoramici sul Golfo di Trieste. La costruzione fu realizzata dall'architetto Giuseppe Sforzi, su progetto del berlinese G. H. F. Hitzig.
Dal 1999 è sede di MIB Trieste School of Management, business school che accoglie partecipanti da tutto il mondo.
Il Palazzo Ferdinandeo, in stile neorinascimentale, fu costruito per volontà dell’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo, come residenza estiva e intitolato all’Arciduca Ferdinando Massimiliano. L’edificio ha vissuto diverse destinazioni d’uso: ha ospitato un hotel e ristorante, attivi fino al 1914, è stato attivo come istituto educativo e ospedale militare e venne occupato da tedeschi, partigiani slavi e forze anglo-americane durante le due guerre mondiali, periodi nei quali ne furono saccheggiati gli arredi.
Nel mantenere la sua struttura originaria, l’edificio ha negli anni subito restauri che ne hanno preservato l’eleganza storica.