Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
5 maggio 2021
MIB Trieste School of Management

MIB Trieste e l'Open Innovation per Fondirigenti

Con la promozione di Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico

MIB e l'Open Innovation per Fondirigenti

Analisi della readiness territoriale per l'Open Innovation


Questo il titolo della nuova iniziativa di Fondirigenti, lanciata da MIB Trieste School of Management e promossa da Federmanager FVG e Confindustria Alto Adriatico, con l’obiettivo di analizzare i livelli di agilità strategica e flessibilità organizzativa necessari ad affrontare contesti economici competitivi e in costante mutamento. 

Il progetto ha già incontrato l’interesse delle aziende del settore nautico e sta raccogliendo numerose adesioni da parte di multinazionali e imprese di piccole e medie dimensioni. Parallelamente, MIB Trieste School of Management insieme ad altri partner  territoriali - cluster COMET, cluster Legno Arredo Casa, AREA Science Park - stanno lavorando al coinvolgimento di altre realtà con il supporto di MareFVG.

Nell’analisi saranno prese in considerazione almeno 20 imprese del Friuli Venezia Giulia, attive in alcuni tra i principali contesti produttivi regionali (meccanica, arredo, navale), che parteciperanno ad un percorso di assessment interno ed esterno, di benchmarking e improvement delle loro capacità di readiness rispetto ai cambiamenti del loro settore.  

Il progetto vede coinvolto in particolare il Prof. Guido Bortoluzzi, docente della Core Faculty di MIB Trieste nell'area Marketing e Strategia e un docente dell'area di Leadership Dynamics, che condurrà una giornata di coaching con una selezione di manager, con l'obiettivo di identificare nuove idee per l'improvement dell'azienda.

Il progetto finanziato da Fondirigenti consente alle imprese di guardarsi contemporaneamente di fronte a due specchi: uno specchio “esterno”, attraverso il quale comparare la propria agilità strategica, ambidestrosità organizzativa, capacità collaborativa (open innovation) e cultura digitale con altre aziende simili per attività svolta o per modello di business. E uno specchio “interno” attraverso il quale il top-management sarà in grado di comparare la situazione misurata in diverse business unit, funzioni e gruppi in cui l’azienda è internamente organizzata. Queste informazioni sono essenziali per alimentare un corretto processo di benchmarking.
 

Guido Bortoluzzi
Core Faculty
MIB Trieste School of Management

Maggiori Informazioni

Informazioni e contatti
Executive Education
Antonella Boscolo
T +39 040 9188 129
email
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa