
Lezione Concerto. Musica ed Economia: Contaminazioni
Venerdì 2 dicembre ore 18:30
Palazzo Ferdinandeo, Trieste
Largo Caduti di Nasiriya 1, Trieste | mappaMIB Trieste School of Management è lieta di offrire alla Community un evento speciale, una lezione concerto che ha l'obiettivo di sostenere l'ospedale infantile Burlo Garofolo di Trieste, da oltre 150 anni dedicato alla salute dei più piccoli e delle donne.
Il relatore pianista Maestro Giuseppe Fausto Modugno ci parlerà di come alcuni principi basilari dell’economia abbiano condizionato la genesi e le regole stesse delle composizioni musicali nella società occidentale.
Il pianoforte diventerà allora uno strumento per interpretare tali connessioni, illustrate dall'artista in un percorso musicale che vede come protagonisti Mozart, Beethoven, Chopin, Brahms.
L'appuntamento, nato con il desiderio di vivere con un gesto concreto il mese delle feste di Natale, avrà la durata di un'ora circa e si terrà nel meraviglioso Salone del Palazzo Ferdinandeo, sede della Scuola, una cornice perfetta per le note che ascolteremo.
Partecipazione
L'evento è gratuito e aperto a famiglie e amici, previa cortese registrazione, con invito a partecipare alla raccolta fondi (in loco o via bonifico) con una donazione libera.Il pianista Giuseppe Fausto Modugno

Nato a Bologna nel 1960, a vent’anni si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti e la lode. Ad una formazione artistica e culturale di ampio respiro deve la propria attenzione verso un’interpretazione dell’attività di solista e camerista aperta a una visione a tutto campo del fenomeno musicale.
Laureatosi al DAMS di Bologna nel 1985 – con una tesi su Johannes Brahms di cui è stato relatore Loris Azzaroni – ha studiato Composizione e Direzione d’orchestra con Cesare Grandi, Alessandro Solbiati e Maurizio Benini.
Deve il proprio perfezionamento alla scuola di Franco Scala, che ha frequentato studiando tra gli altri con Joerg Demus, Nikita Magaloff, Bruno Canino e Antonio Ballista. Nel 1983 ha seguito a Siena i corsi dell’Accademia Chigiana nella classe di Guido Agosti, conseguendovi il diploma di merito e la borsa di studio destinata ai migliori esecutori.
Nel 1984 si è perfezionato a Città di Castello e si è esibito al Festival delle Nazioni come migliore allievo. Ha vinto sette concorsi nazionali e due internazionali come solista e in duo pianistico. Frequenta abitualmente e con successo le principali sedi concertistiche italiane e straniere come solista e con orchestra. Ha registrato per la Rai e ha compiuto, tra le altre, tournées in Russia , in Germania , in Spagna , in Ingilterra, Francia, Belgio, negli Stati Uniti e in Giappone esibendosi per prestigiose istituzioni e in importanti sale da concerto. Nel 2001 gli è stato conferito dal Lions Club di Bologna il “Nettuno d’oro” come migliore artista bolognese dell’anno e dal Rotary Club il “Paul Harris Fellow” per i suoi meriti in campo artistico.
È stato dal 2004 al 2007 segretario artistico dell’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado, e attualmente è responsabile dell'Accademia dell'Orchestra Mozart.
Si dedica da anni alla proposta di frequentatissimi cicli di conferenze e conferenze-concerto dedicati agli autori e ai problemi storico estetici del grande repertorio.Con il filosofo Vittorio Riguzzi ha ideato e realizzato negli anni molte rassegne di SonoraMente, cicli di conferenze concerto multidisciplinari.
È stato molte volte ospite di trasmissioni RAI con Corrado Augias nella sua veste di divulgatore e pianista e collabora stabilmente con Massimo Cacciari, Massimo Donà, Giulio Giorello, Eugenio Riccomini nell'ambito delle settimane culturali estive organizzate dall'Associazione Nuova Accademia di Bologna (www.filosofianeiluoghidelsilenzio.com ). Nel 2004 gli è stato conferito dalla “Australian Society of Musicology and Composition” il Diploma “ Honoris Causa ” come esecutore.
Collabora con strumentisti di pregio, e dedica particolare attenzione al repertorio per Duo pianistico (in duo con la pianista Donatella Pieri) e alle formazioni cameristiche con archi e fiati (suona abitualmente con i violinisti Alberto Bologni e Emanuele Benfenati nonche’ con i violoncellisti Geoffrey Rutkowski e Nicoletta Mainardi e con il clarinettista Corrado Giuffredi).
Tra le sue registrazioni, un CD per Nuova Era dedicato all’opera completa per pianoforte a quattro mani di Mendelssohn e per Ermitage le Sonate di J. Brahms per Violoncello e Pianoforte e l'Opera omnia per pianoforte a quattro mani di Mozart in 2 CD. Si dedica con attenzione al repertorio contemporaneo ed italiano; per Tactus sono usciti in prima registrazione assoluta alcuni CD con brani di Stefano Golinelli e Domenico Liverani. Con il violinista Alberto Bologni e' di recente uscito per l'etichetta CONCERTO un CD monografico con musiche inedite di F.J.Haydn.
È titolare della cattedra di Pianoforte principale presso l'Istituto Musicale "Vecchi-Tonelli" di Modena e Carpi.