Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
28 novembre 2023
Milano | Online

MIB Trieste School of Management e Italian Insurtech Summit: innovazione, competenze e flessibilità per il settore assicurativo

La Scuola al più importante evento di settore in Italia

Insurtech Summit 2023

Il settore assicurativo, in profonda trasformazione digitale, ha bisogno dell’apporto out of the box di giovani talenti

Dal 23 novembre al 1° dicembre, MIB Trieste School of Management è protagonista all'Italian Insurtech Summit 2023, il più grande evento italiano dedicato all’Insurtech, con due relatori nei panel, a confermare la centralità del ruolo della Scuola nel panorama della formazione e della ricerca in ambito assicurativo.
Giorgio Valentinuz, Direttore dell’Executive Master in Insurance & Finance, e Francesco Venier, Dean for Executive Education, nonché docenti dell’Università di Trieste, interverranno nel Summit che si svolge in parte in presenza a Milano, e in parte online, con dirette e interventi on demand.

Puntare su competenze, innovazione e flessibilità per far crescere ancora il mercato assicurativo, e sviluppare nuovi approcci out of the box, che puntino decisamente sulle nuove tecnologie: questi i temi caldi al centro dell’incontro che vede tra i protagonisti Valentinuz e Venier.
Ben 2 delle 6 giornate dell’evento (30 novembre e 1° dicembre) sono dedicate al tema della formazione e delle competenze, necessarie per implementare e verticalizzare sul settore tutte le tecnologie che ora sono a disposizione.
Per sviluppare non solo nuovi strumenti ma un vero e proprio nuovo mindset è necessario coinvolgere le nuove generazioni:
Un nuovo approccio più flessibile, tecnologico e, perché no, creativo si sta ormai diffondendo ampiamente; queste novità stanno rendendo il settore assicurativo di maggior appeal anche per i giovani che si avvicinano al mondo del lavoro e non sempre guardano con entusiasmo a questo ambito professionalespiega Giorgio Valentinuz.  - Il settore, sebbene necessariamente regolamento a protezione del cliente, vede una significativa spinta all’innovazione e alla digital transformation, sia con lo sviluppo di nuovi prodotti technology-based sia attraverso l’impiego della tecnologia per la migliore gestione dei processi assuntivi e liquidativi, così come – ad esempio – per l’identificazione e repressione delle frodi. Intelligenza artificiale, big data, machine learning, modelli predittivi, Internet of Things, blockchain impattano sulla customer care, sulla distribuzione, sullo sviluppo dei prodotti, sulla cyber security. Nel mondo assicurativo vanno sviluppandosi molte iniziative di innovazione, non ultima la sandbox regolamentare realizzata dal MEF in collaborazione con l'IVASS, la Banca d'Italia e la CONSOB.”
 
Nel settore stanno proliferando innovation lab aziendali, programmi di accelerazione, incubatori, start-up insurtech e anche la dimensione degli investimenti si sviluppa rapidamente e vi è un vitale bisogno di nuove competenze e dell’apporto di giovani talenti.
In considerazione di questo scenario, MIB Trieste offre tanti percorsi innovativi per formare i protagonisti di un settore che sta profondamente cambiando.

Durante il Summit, Giorgio Valentinuz interverrà su questi temi il 1° dicembre in presenza a Milano, mentre un contributo su un tema di attualità dirompente, quale l’introduzione dell’IA generativa e il dialogo tra management e scientist, è curato da Francesco Venier ed è disponibile on demand.

Per informazioni

Per informazioni
Ufficio Comunicazione
MIB Trieste School of Management
T 040 9188 128 | 110
comunicazione@mib.edu
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa