Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
6 novembre 2023
MIB Trieste

Intelligenza Artificiale: MIB per l'alta formazione nell'Innovazione

Intelligenza Artificiale: MIB per l'alta formazione nell'Innovazione
L'Intelligenza Artificiale è sulla bocca di tutti: sintesi di tecnologia e innovazione per eccellenza, è già parte del nostro quotidiano più di quanto si immagini. Grazie alla sua capacità di apprendimento automatico, analisi dei dati e soluzione di problemi complessi, sta rivoluzionando molteplici settori, dall'industria all'assistenza sanitaria, dalla finanza all'arte, dalla formazione ai servizi.
Le sue applicazioni sono in costante espansione, e la domanda di professionisti altamente qualificati in questo campo è in continua crescita.

 

IA: le iniziative formative di MIB


MIB Trieste, consapevole di questa crescente richiesta, ha deciso di continuare ad espandere in quest’area alcune iniziative accademiche, per preparare studenti, manager, imprenditori e professionisti a sfruttare appieno le opportunità offerte dall'IA, per dominare processi e dinamiche altrimenti complessi da gestire.

Già da oltre 5 anni, la Scuola si è impegnata per l’integrazione di corsi dedicati a tematiche specifiche sull’Intelligenza Artificiale nei programmi curriculari degli MBA, Executive MBA e Master. Per esempio, nel programma Executive MBA vi è un corso dedicato al Prompt Engineering (creazione dell'input testuale ottimale, che possa essere interpretato e compreso dall'IA generativa), che porta gli studenti a sviluppare un chatbot.
Sono state ampliate e rese obbligatorie due aree dei programmi MBA in International Business e Master in Insurance & Risk Management: Data Driven Management e Business Innovation, che fra altri accolgono corsi dedicati a Machine Learning predittivo (con applicazioni di Business), Big Data Management e Open Innovation.
Nel 2020, inoltre, è stato lanciato il nuovo Executive MBA in Business Innovation, focalizzato su tematiche vicine al mondo della ricerca e delle start-up per il Deep Tech e l'innovazione.

Anche sul fronte della ricerca, si sta lavorando ad uno studio sullo stato dell’IA in Italia, con il coinvolgimento di diversi partner e del corpo stesso dei diplomati, a cura dell'area Executive Education della Scuola.
 

IA: Scopriamo cos'è con due docenti della Faculty


Abbiamo il piacere di condividere un articolo, pubblicato da Mondo Formazione di Harvard Business Review Italia, a firma del nostro docente Andrea Ampò “Management e AI: Closing the gap”, ispirato alla video-lezione realizzata insieme al Prof. Guido Sanguinetti, docente alla SISSA e membro della Visiting Faculty al MIB.

Leggi l'articolo: Business Management & AI: Chi sta alla guida?
Nel video troviamo una breve introduzione alla definizione di IA, con alcuni accenni al Data Driven Management, alle applicazioni IA nel mondo del business, all’importanza per i manager di comprenderne la portata, l'esempio di un caso reale, il lato etico, la formazione sull’IA e come la stiamo gestendo qui al MIB.

Buona visione!

Business Management & AI: Closing the Gap

Per informazioni

Per informazioni
Ufficio Comunicazione
MIB Trieste School of Management
T 040 9188 128 | 110
comunicazione@mib.edu
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa