Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
18 settembre 2023
MIB Trieste

Grande partecipazione all'evento per ricordare Claudio Sambri

Pubblico e autorità al Ferdinandeo

In ricordo di Claudio Sambri

IN RICORDO DI CLAUDIO SAMBRI
 
MIB Trieste School of Management
Palazzo Ferdinandeo

 

Un Salone del Palazzo Ferdinandeo gremito da familiari, colleghi, amici, studenti e autorità ha reso ieri omaggio alla figura del Professor Claudio Sambri. Un momento di ricordo e celebrazione dell’uomo e del professionista che per decenni ha accompagnato la crescita della vita accademica e imprenditoriale del nostro territorio.

Come ricordato dal Dean Andrea Tracogna nella sua introduzione, Sambri è stata un’istituzione dal profilo variegato, ben riflesso dal ricordo a più voci della serata, in cui si sono alternati sul palco rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale.

È stato il fondatore e attuale Amministratore Delegato del MIB Vladimir Nanut a ripercorrere la lunga carriera del professore, decenni che Nanut e Sambri hanno vissuto fianco a fianco “in una simbiosi professionale fatta di fortissima sinergia nonostante due caratteri molto diversi. Claudio - ha ricordato Nanut - era molto estroverso e curioso, attirato dal bisogno di fare, dall’impegno fattivo nelle iniziative, si tuffava nei progetti con grande passione e disponibilità”, caratteristiche che mise sempre al servizio degli altri.

Tra le tante pagine della sua vita, ricordate dall’AD, c’è stata sicuramente la fase dell’avvio del MIB, in cui il contributo di Sambri fu fondamentale per garantire i finanziamenti e i sostegni necessari alla crescita della Scuola, e regalarle successivamente la possibilità di essere ospitata in un Palazzo Ferdinandeo integralmente ristrutturato.

Hanno espresso la loro vicinanza e stima per il professor Sambri anche il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza, il Presidente del MIB e CFO di Generali Group Cristiano Borean, la Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche del’Università di Trieste Donata Vianelli, il dott. Diego Bravar in rappresentanza di Confindustria Alto Adriatico e infine il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, che ha dichiarato: "Claudio Sambri è stata una figura importante per la regione, il cui valore è stato riconosciuto in modo bipartisan dalle diverse amministrazioni che si sono avvicendate: rivoluzionario è stato il suo creare un ponte tra la ricerca e l'impresa, è stato un precursore della ricerca applicata, che ha favorito il rinsaldarsi di una rete tra ateneo, istituzioni e mondo produttivo. Si tratta di un sistema solido, a cui Sambri ha dato un contributo essenziale, che ci ha permesso di superare le avversità e di essere una delle regioni che cresce di più in Italia. Il contributo maggiore che Sambri ci ha voluto lasciare in eredità è la formazione dei giovani: oggi abbiamo potuto ascoltare dalle testimonianze dei suoi allievi e colleghi l'impegno umano che metteva nella quotidianità, con i suoi studenti. Si tratta di una grande eredità che noi dobbiamo raccogliere per garantire continuità, con il suo stesso slancio e caparbietà. Spero - ha concluso Fedriga - che continueremo a far crescere le piante che lui ha fatto nascere”.

A Claudio Sambri è stato intitolato il Padiglione annesso al Palazzo Ferdinandeo.
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa