Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
6 febbraio 2025
MIB Trieste

Leadership, autorevolezza e fiducia: MIB Trieste per l’Arma dei Carabinieri

40 Ufficiali e Sottufficiali in aula

Formazione per i Carabinieri
La leadership non è legata al ruolo o al grado, ma alla capacità di ispirare, guidare e influenzare con autorevolezza e visione. Anche in un’organizzazione gerarchica come quella militare.
È con questo approccio che MIB Trieste ha accolto 40 Ufficiali e Sottufficiali dell’Arma dei Carabinieri del Friuli Venezia Giulia per una giornata di formazione dedicata alla leadership e alla gestione dei team.

L’incontro, guidato dal Prof. Vladimir Nanut, CEO del MIB, e da Tim Baxter, Program Director MBA in International Business, ha affrontato temi centrali per i Carabinieri che ogni giorno sono chiamati a prendere decisioni rapide ed efficaci, costruire fiducia e coordinare con responsabilità.
I Carabinieri hanno quindi potuto confrontarsi con strategie e con modelli ispirazionali che trovano applicazione diretta nelle loro attività quotidiane.

I temi affrontati:
  • Leadership e intelligenza collettiva
  • Gestione delle relazioni e dei conflitti
  • Influenza e autorevolezza 
  • Adattabilità e proattività in contesti complessi
Due mondi, quello del management e quello militare, diversi ma con tanti valori comuni.
Se in ambito militare la leadership è associata alla gerarchia, nel mondo manageriale l’accento è posto su influenza, empatia e capacità di coinvolgere.
Tuttavia, come ha sottolineato il Gen. Gabriele Vitagliano, Comandante della Legione Carabinieri FVG: "L'autorità è la veste giuridica che garantisce legittimità al comando, ma è l'autorevolezza il vero contenuto dell'azione di comando. L'attività militare è fatta essenzialmente di rapporti umani, e condurla significa saper gestire questi rapporti e orientarli al risultato."

Il Col. Gianluca Migliozzi, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Trieste, ha sottolineato l’importanza della leadership e della fiducia nei rapporti quotidiani che i Carabinieri hanno con la comunità: "Le aspettative per questa giornata erano molto elevate e in linea con il rango della Scuola. Gli spunti ricevuti saranno trasmessi ai nostri Comandanti di Stazione, che ogni giorno operano in stretto contatto con la comunità. La leadership infatti non riguarda solo la nostra organizzazione interna, ma anche il rapporto con i cittadini."

MIB Trieste è un punto di riferimento per chi vuole sviluppare competenze di leadership e gestione del cambiamento, come ha evidenziato il Prof. Vladimir Nanut: "Vogliamo ribadire che questa Scuola è una risorsa preziosa non solo per il mondo delle imprese, ma anche per le istituzioni e le organizzazioni che operano sul territorio. La leadership inclusiva ed empatica è ormai fondamentale anche nelle strutture gerarchiche per ottenere fiducia e allineamento sugli obiettivi."
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa