
NELL’ANNO PIÙ DIFFICILE, IL PROGETTO PIÙ INNOVATIVO E SFIDANTE
Un progetto del tutto innovativo di formazione e sviluppo d’impresa. In collaborazione con Venture Factory, Galileo Visionary District, McKinsey Digital Capability Center, Università Statale di Milano, Scuola Superiore S. Anna e The European House – Ambrosetti.
Nell’anno più difficile, in un periodo pieno di incognite, MIB Trieste scommette su innovazione e sviluppo d’impresa, facendo partire il suo progetto più sfidante: l’Executive MBA in Business Innovation - EMBAIN, il nuovo MBA progettato per integrare scienza, tecnologia e management, per l’innovazione delle imprese e la nascita di nuove start-up.
Si tratta dell’unico MBA specialistico in Italia con focus su queste tematiche ed anche l’unico accreditato dall’Association of MBAs, l'ente internazionale di certificazione ufficiale degli MBA
Un progetto del tutto innovativo di formazione e sviluppo d’impresa. In collaborazione con Venture Factory, Galileo Visionary District, McKinsey Digital Capability Center, Università Statale di Milano, Scuola Superiore S. Anna e The European House – Ambrosetti.
Nell’anno più difficile, in un periodo pieno di incognite, MIB Trieste scommette su innovazione e sviluppo d’impresa, facendo partire il suo progetto più sfidante: l’Executive MBA in Business Innovation - EMBAIN, il nuovo MBA progettato per integrare scienza, tecnologia e management, per l’innovazione delle imprese e la nascita di nuove start-up.
Si tratta dell’unico MBA specialistico in Italia con focus su queste tematiche ed anche l’unico accreditato dall’Association of MBAs, l'ente internazionale di certificazione ufficiale degli MBA
L'aula è composta da oltre 30 partecipanti: imprenditori, consulenti, manager di imprese innovative, e un consistente numero di ricercatori operanti nel sistema della ricerca italiano (CNR e Università), che hanno sviluppato tecnologie innovative ad alto potenziale di mercato (Deep Tech).
Questi ultimi sono stati individuati e finanziati da Venture Factory, il più importante fondo di pre-seed italiano e partner della Scuola, che ha raccolto nel primo round 40 milioni e li ha investiti direttamente su queste proof of concept, per trasformarle in start-up entro la fine del programma EMBAIN.
La settimana di kickoff parte a Trieste presso la sede della Scuola e prevede anche per questo Master la nuova modalità ibrida, il sistema integrato che consente di svolgere lezioni in presenza, fruibili in modo sincrono anche a distanza, garantendo una perfetta interazione tra docenti, partecipanti in aula e partecipanti online.
Come già accaduto per tutti gli altri Master della Scuola in partenza in questo 2020, anche l’Executive MBA in Business Innovation ha raggiunto il numero massimo di partecipanti e ha dovuto chiudere in anticipo le iscrizioni, anche per rispettare i protocolli anti-Covid di distanziamento in aula.
“La voglia formazione in questi mesi pare cresciuta, le persone sembrano aver ritrovato gli stimoli per investire nella propria crescita proprio in questo molto difficile” – spiega il direttore del nuovo MBA, Francesco Venier. “Non c’è stata neppure paura della mobilità: le persone, forse anche a causa del lungo isolamento primaverile, hanno manifestato una forte volontà di vivere l’esperienza in presenza, una forte volontà di socializzazione, di condivisione e di confronto in aula”.
Nei prossimi mesi, per chi sceglierà la modalità in presenza, le lezioni si svolgeranno con formula weekend a Milano e combineranno una solida base di General Management, specifica dei programmi MBA, con una articolata sezione dedicata alla Business Innovation.
Questa sezione si svolgerà in action-learning ed esplorerà le opportunità di innovazione aziendale deep tech-driven: dai big data all'intelligenza artificiale, dalla robotica alle piattaforme di open innovation, dal design thinking alla lean transformation, grazie alla collaborazione di partner di altissimo livello quali Venture Factory, Galileo Visionary District, McKinsey Digital Capability Center e The European House – Ambrosetti.