
L'enologo diventa manager
Un evento per enologi e professionisti del settore del Vino
Mar. 25 giugno, ore 15:30
Rocca Sveva, Soave (VR)
MappaPARTECIPA
La dodicesima edizione del programma Wine Business Management svela i suoi segreti in alcune città del Nordest, durante gli incontri condotti dal Direttore del Programma, Pierpaolo Penco, con la partecipazione di docenti e consulenti del settore.
Il primo appuntamento ci vede partner di Assoenologi Veneto Occidentale, e sarà ospitato nell’auditorium dell’azienda Rocca Sveva, a Soave (VR).
Programma dell’evento:
- Benvenuto e introduzione
Alberto Marchisio, Presidente Assoenologi Veneto Occidentale e Direttore Generale di Cantina di Soave – Cadis1898 - La formazione dell’enologo
Perché oggi serve conoscere i trend di mercato e il cambiamento del gusto e del comportamento dei consumatori?
Pierpaolo Penco, Direttore programma Wine Business Management, MIB Trieste - Cosa chiedono i commerciali agli enologi oggi?
Il punto di vista dei mercati internazionali, della concorrenza e dei competitor
Federico Polacco, Export manager, diplomato MIB - L’importanza delle competenze in marketing e in gestione di impresa per l’enologo che vuole crescere
Alessandro Donà, Responsabile della produzione, diplomato MIB
Per i soci Assoenologi l’attività dà diritto a 2 crediti formativi convenzionali.
Partecipa alla Presentazione, mar. 25 giugno ore 15:30
Compila il breve form per partecipare:
Il programma Wine Business Management
Giunto alla undicesima edizione (2023-24), il programma Wine Business Management (WBM) si articola in 30 giornate d'aula (corsi da 3 giornate), più 3 giornate a distanza in modalità webinar, suddiviso in 2 percorsi (uno incentrato sul Marketing e le Vendite, l’altro su Controllo e gestione dell'azienda vitivinicola), con diritto a un attestato di frequenza per ogni percorso.
Per i partecipanti all’intera specializzazione, inoltre, sono disponibili alcune attività gratuite, tra cui un programma di Leadership Development individuale o altri corsi più strettamente manageriali.
Le lezioni si svolgono da novembre a luglio, circa una volta al mese con formula long weekend.
I 3 webinar di approfondimento a distanza si terranno il sabato mattina.
La dodicesima edizione del programma Wine Business Management avrà inizio il 14 novembre 2024.
Visita il sito del Master
Per i partecipanti all’intera specializzazione, inoltre, sono disponibili alcune attività gratuite, tra cui un programma di Leadership Development individuale o altri corsi più strettamente manageriali.
Le lezioni si svolgono da novembre a luglio, circa una volta al mese con formula long weekend.
I 3 webinar di approfondimento a distanza si terranno il sabato mattina.
La dodicesima edizione del programma Wine Business Management avrà inizio il 14 novembre 2024.
Visita il sito del Master