Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
23 novembre 2023
MIB Trieste

Convegno Donne Medico. Il mondo medico è in grande cambiamento e sta diventando sempre più femminile.

Sesto appuntamento della serie Donne e Lavoro - Units, MIB Trieste e AIDDA.

Donne e lavoro 2023. Donne medico.
Il 52% dei medici sotto i 69 anni sono donne, con una netta maggioranza femminile tra gli under 55 e un rapporto di quasi 2:1 tra le donne e gli uomini medici tra i 40 e i 44 anni.

Qual è il ruolo delle donne nel mondo della medicina di oggi e come è cambiato negli ultimi anni il loro ruolo nel panorama globale della ricerca? Queste alcune delle domande a cui si è provato a dare risposta con un panel d’eccezione nell’edizione 2023 dell’evento “Donne Medico”, inserito nella serie di incontri “Donne e lavoro”, organizzato dal Dipartimento di Economia e dal Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere dell’Università degli Studi di Trieste e da AIDDA FVG, in collaborazione con MIB Trieste School of Management.
“Capita spesso di inaugurare convegni, ma questo evento è per me particolarmente significativo – le parole del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste, Roberto Di Lenarda che ha aperto la serata - poiché affronta un tema strettamente legato alla mia professione. Le relatrici di questa serata sono tutte colleghe, amiche e persone con cui ho condiviso una parte importante della mia carriera professionale. Si tratta di donne, ricercatrici e docenti di cui l'università e la città possono andare fiere. Contribuiscono in modo significativo alla nostra istituzione e al nostro territorio, e credo che questa rappresenti un'occasione straordinaria per ascoltarle.”

A fare gli onori di casa nel Grande Salone “Generali” del Ferdinandeo, Vladimir Nanut, Fondatore e Amministratore Delegato, MIB Trieste School of Management: “Siamo orgogliosi di essere da sempre partner nelle iniziative promosse dal DEAMS, dall'Università in generale e da Aidda. Manteniamo un forte legame con le tematiche legate alla formazione per coloro che gestiscono attività d'impresa. La nostra missione include anche la valorizzazione del ruolo delle risorse umane nel contesto imprenditoriale ed economico delle varie organizzazioni e riteniamo che il tema della lotta alle diseguaglianze e alle discriminazioni di genere, siano elementi chiave e linee guida fondamentali in tutte le attività della scuola. Parlo a nome di un'azienda i cui 4/5 del personale è donna e posso garantire che questo aspetto è rilevante e contribuisce ai traguardi che il MIB è riuscito a raggiungere.”

L’incontro ha visto la partecipazione di donne appartenenti al mondo della medicina, che hanno condiviso le loro storie, esperienze e percorsi lavorativi, ponendo l’attenzione sul cambiamento di paradigma che negli ultimi dieci anni ha interessato la presenza di donne in questo settore: oggi in Italia i medici sono in maggioranza donne e cresce costantemente il numero delle laureate.
Giulia Barbati, Professoressa di Statistica Medica all’Università degli Studi di Trieste, ha illustrato alcuni dati sulla situazione del Servizio Sanitario Nazionale che riflettono anche il campione esaminato dell’Università di Trieste: “Considerato il totale del personale del SSN, il 70% sono donne, con una presenza più marcata nel settore delle professioni sanitarie ed in particolare nel personale infermieristico dove le quote rosa raggiungono il 77.7%. Il 52% dei medici sotto i 69 anni sono donne. Tra gli under 55 le donne medico sono in netta maggioranza. Tra i 40 e 44 anni sono quasi il doppio dei colleghi maschi, ma al di sopra dei 60 c’è una netta maggioranza maschile. A fronte della forte presenza femminile tra il personale del mondo medico, tuttavia, guardando ai ruoli di vertice di aziende sanitario e ospedaliere, solo il 31.5% è ricoperto da donne”.
Questi cambiamenti in atto, sono stati ribaditi da Niccolò de Manzini, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Trieste, che ha delineato un mondo medico in profondo cambiamento, dove alcune specializzazioni vedono oggi una netta prevalenza di studentesse.

In rappresentanza della Regione Friulia Venezia Giulia ho voluto dare il suo contributo al dibattito Alessia Rosolen, Assessora al Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Ricerca e Università: “Sicuramente il Covid e il calo demografico hanno avuto un ruolo rispetto all’aumento della presenza negli ultimi tre anni di dirigenti medici e medici in sanità dove tra il 2019 e il 2022 le donne hanno aumentato la loro presenza in maniera consistente. I dati, infatti, ci confermano che le assunzioni di dirigenti e specialisti in ambito medico in quel triennio sono cresciute: dei 79 dirigenti assunti 46 sono donne, mentre tra i 1782 medici inseriti nel personale le donne sono ben 1024. Oramai la presenza di medici donne è stabilmente oltre il 50%, anche se la componente femminile rimane inferiore al 40% tra i dirigenti. Si stima che nei prossimi 5 anni ci sarà una richiesta di quasi 5000 mila professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali. Rispetto ai temi trasversali, anche nella professione medica, il
passaggio che va fatto è di tipo qualitativo e riguarda i livelli retributivi, il divario salariale, i servizi legati alla conciliazione”.


Sono la Presidente di AIDDA FVG Chiara de Nipoti e la Donata Vianelli, Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche dell’Università di Trieste e membro del Centro Interdipartimentale per gli Studi di Genere, ad evidenziare come il raggiungimento di ruoli apicali da parte delle donne, siano esse imprenditrici, manager o, come nell’evento del 2023, le donne medico, sia sempre caratterizzato dall’essere state in grado di affrontare con tenacia, dedizione, impegno e tanta passione ed entusiasmo tutte le sfide che hanno caratterizzato la loro vita lavorativa, talvolta coniugando con non poche difficoltà gli impegni lavorativi e familiari ma sempre guardando al futuro con positività e ottimismo.
 
 

Programma - Giovedì 23 Novembre 2023

INDIRIZZI DI SALUTO
 
Roberto Di Lenarda, Magnifico Rettore, Università degli Studi di Trieste
Nicolò de Manzini | Direttore del Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Chiara de Nipoti, Presidente, AIDDA FVG Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti in Azienda del Friuli Venezia Giulia
Vladimir Nanut, Fondatore e Amministratore Delegato, MIB Trieste School of Management
Alessia Rosolen, Assessora al Lavoro, Formazione, Istruzione, Pari Opportunità, Politiche Giovanili, Ricerca e Università, Regione Friuli Venezia Giulia
RELAZIONI INTRODUTTIVE
 
Giulia Barbati | Professoressa di Statistica Medica, Università degli Studi di Trieste:
“La medicina è sempre più donna?”
Manuela Mastronardi| Specializzanda di Chirurgia Generale, Università degli Studi di Trieste – live streaming dal Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York.
DONNE NEL MONDO DELLA MEDICINA: STORIE ED ESPERIENZE
 
Marina Bortul | Responsabile SSD Chirurgia Senologica e Breast Unit Trieste e Professoressa di Chirurgia Generale, Università di Trieste
Milena Cadenaro | Direttrice della SCU di Odontostomatologia Pediatrica, Burlo Garofolo e Professoressa di Malattie Odontostomatologiche, Università di Trieste
Maria Assunta Cova | Direttrice SC (UCO) Radiologia Diagnostica e Interventistica e Professoressa di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, Università di Trieste
Iris Zalaudek | Direttrice SC (UCO) Clinica Dermatologica e Centro MST e Professoressa di Malattie Cutanee e Veneree, Università di Trieste
Michela Zanetti | Direttrice UCO Geriatria ASUGI e Professoressa di Medicina Interna, Università di Trieste
CONCLUSIONI
 
Donata Vianelli | Membro del Centro Interdipartimentale di ricerca per gli Studi di Genere e Direttrice del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche
 

Per partecipare all'evento, è richiesta la registrazione

REGISTRAZIONE
PER PARTECIPARE SI CHIEDE CORTESE REGISTRAZIONE
 
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa