
Pubblicata la seconda fase della Ricerca condotta dall’Università di Trieste in collaborazione con MIB Trieste School of Management, dedicata allo studio dei comportamenti di acquisto multicanale in diversi paesi, mercati e per diversi prodotti.
La ricerca ha interessato, non a caso, i processi di acquisto di polizze assicurative auto, rispecchiando la focalizzazione della Scuola verso il settore assicurativo.
È stata condotta da Andrea Tracogna, Dean della Scuola e Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Trieste, e da Tun-I Hu, giovane ricercatrice taiwanese, parte della Faculty di MIB Trieste School of Management.
La popolazione target della ricerca è stata individuata nella community di studenti e diplomati della Scuola, che costituisce un campione rappresentativo di molteplici nazionalità, background e profili professionali.
Nello studio fresco di stampa si sono in particolare ricercate le determinanti che definiscono i percorsi di acquisto dei clienti delle polizze auto, analizzando i canali di ricerca e di acquisto e soffermandosi in particolare sui comportamenti di webrooming, caratteristici di questa tipologia di prodotto; le polizze, per le quali la ricerca di informazioni è multicanale, vengono infatti acquistate prevalentemente di persona e offline, con i clienti che paiono privilegiare la determinante qualitativa e di relazione rispetto a quella legata al prezzo, spesso più favorevole online.
I risultati completi sono disponibili a questo link.
La ricerca ha interessato, non a caso, i processi di acquisto di polizze assicurative auto, rispecchiando la focalizzazione della Scuola verso il settore assicurativo.
È stata condotta da Andrea Tracogna, Dean della Scuola e Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università di Trieste, e da Tun-I Hu, giovane ricercatrice taiwanese, parte della Faculty di MIB Trieste School of Management.
La popolazione target della ricerca è stata individuata nella community di studenti e diplomati della Scuola, che costituisce un campione rappresentativo di molteplici nazionalità, background e profili professionali.
Nello studio fresco di stampa si sono in particolare ricercate le determinanti che definiscono i percorsi di acquisto dei clienti delle polizze auto, analizzando i canali di ricerca e di acquisto e soffermandosi in particolare sui comportamenti di webrooming, caratteristici di questa tipologia di prodotto; le polizze, per le quali la ricerca di informazioni è multicanale, vengono infatti acquistate prevalentemente di persona e offline, con i clienti che paiono privilegiare la determinante qualitativa e di relazione rispetto a quella legata al prezzo, spesso più favorevole online.
I risultati completi sono disponibili a questo link.