Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
6 ottobre 2023
Milano

È una partecipante EMBAIN 2, Alessia Gloder, la CEO di Astradyne "Start-up dell'anno 2023"

Premiata alla Italian Tech Week 2023

Atradyne premiata come miglior start-up
C’è una partecipante all’Executive MBA in Business Innovation della Scuola, Alessia Gloder, alla guida di Astradyne, start-up che si è aggiudicata 2 giorni fa il prestigioso Premio "Startup dell'anno" di Premio 2031, la piattaforma di premi per l’innovazione più importante in Italia e una delle più rilevanti a livello internazionale. Dal 2010 settemila startup transitate, centinaia di premi e percorsi avviati, decine di milioni di euro di investimenti generati con la partecipazione di centinaia di partner coinvolti: questi i numeri di Premio 2031 (già Premio Gaetano Marzotto).
Alessia Gloder ha ricevuto il prestigioso premio a Torino in occasione della Italian Tech Week 2023, il più importante evento italiano su tecnologia e start-up, che ha visto intervenire tra gli speaker Brian Chesky, Co-founder & CEO Airbnb e Sam Altman, Sam Altman, Co-Founder & CEO OpenAI.

Astradyne è stata riconosciuta come la migliore startup early-stage, prevalendo su competitor in ben 10 diversi campi di innovazione: sport tech, space tech, food tech, mobilità, lifestyle, educazione, deeptech, fintech, climate tech e biotech.

“È un riconoscimento molto importante, ed è il frutto del lavoro quotidiano di tutto il team." vuole sottolienare Alessia. "Per questo ho voluto dedicarlo alla squadra e ai partner che ci supportano, senza i quali il nostro lavoro non sarebbe possibile. C'è ancora tanto da fare, però è una grande soddisfazione vedere questo duro lavoro riconosciuto e valorizzato”.

La start-up, nata nel 2022 con sede a Bari, realizza come primo prodotto pannelli solari per satelliti, basati su una nuova tecnologia che la start-up ha sviluppato e che integra elettronica rigido-flessibile su tessuto.
Questa tecnologia innovativa è denominata FRET (Flexible, Reinforced Electronics with Textile) e rinforza i Flex PCB (circuiti stampati flessibili) con materiali tessili, ampliando moltissimo la loro gamma di utilizzo. Da questa tecnologia è nato SolarCube, un pannello solare che si apre come un origami e grazie a un substrato in tessuto è fino al 30% più leggero e fino al 50% più potente rispetto alle soluzioni attuali.
Questa tecnologia apre la strada a innumerevoli applicazioni in ambito spaziale, Dai dispositivi indossabili alle antenne spaziali e non solo…l’ascesa di Astrodyne è appena iniziata.
Alessia ci spiega il percorso che la start-up sta seguendo: “Per quanto riguarda questo primo prodotto, stiamo andando avanti con tutti i vari step necessari ad arrivare alla dimostrazione (nel 2025) e al successivo ingresso nel mercato. Stiamo inoltre esplorando tutte le possibili applicazioni di questa tecnologia di base, applicabile non solo allo spazio, ma anche a vari settori in ambito aeronautico e terrestre”.

Alessia Gloder partecipa quest’anno alla seconda edizione dell’Executive MBA in Business Innovation, l’MBA part-time di MIB Trieste School of Management, che coniuga una solida base di General Management, con una articolata sezione dedicata alla Business Innovation e accoglie in aula startupper, manager e ricercatori per una preziosa cross-fertilization di competenze.

La Gloder le idee chiare sul percorso di crescita che vuole seguire: “Io arrivo da un background tecnico, con alcune esperienze in Business Development, Sales e Project Management. Il mio intento è quello di progredire a livello personale e professionale, contribuendo così alla crescita della start-up. Sto lavorando per sviluppare tutte le competenze manageriali e le capacità indispensabili per ricoprire il ruolo di CEO e l'Executive MBA in Business Innovation sta giocando un ruolo fondamentale nella mia crescita."

MA EMBAIN è un percorso che non sviluppa solo competenze: "L'altro aspetto molto interessante è che molti partecipanti sono nel mondo delle start-up e siamo quasi tutti allo stesso stadio di sviluppo. Molti dei partecipanti sono nel mondo delle start-up e c'è grande supporto e collaborazione. Poter scambiare informazioni, conoscenze ed esperienze con professionisti e ricercatori che stanno attraversando il tuo stesso percorso è di enorme beneficio. Questo aiuta molto soprattutto nei momenti di difficoltà: la condivisione ti aiuta a capire che piccole sconfitte aiutano a raggiungere grandi traguardi. Accanto all’acquisizione di competenze tipiche di un MBA, voglio sottolineare questo valore aggiunto molto importante.”
 
CONDIVIDI SUI SOCIAL

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa