
Wine Business Management
L'8a edizione del Corso in Wine Business Management è partita con un primo weekend lungo di lezione a distanza, orchestrata dal Palazzo Ferdinandeo, sede della Business School triestina.
L’aula ha accolto 19 partecipanti da 10 Regioni: Puglia, Sicilia, Sardegna, Piemonte, Toscana, Alto Adige, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e FVG, oltre un argentino trasferitosi in Italia. Le figure professionali di riferimento spaziano da ruoli tecnici a imprenditori, da commerciali a esperienze professionali maturate in altri settori.
Il "mentor" della nuova edizione è Matteo Lunelli, Presidente e AD delle Cantine Ferrari di Trento del Gruppo Lunelli, nonché Presidente di Altagamma, la fondazione che riunisce 107 brand d’eccellenza del Made in Italy, posizionati nella fascia più alta del mercato.
Lunelli ha saputo coinvolgere l’aula con un affascinante intervento sulla storia del Gruppo Lunelli, che inizia con Giulio Ferrari nel 1902, e sui valori necessari a raggiungere i propri obiettivi: la passione in primis.
E visto che questa da sola non basta, l'AD ha sottolineato l'importanza di poter contare, all'interno del Team, su manager competenti e capaci, orientati allo sviluppo di una cultura aziendale e di una logica manageriale che consentano la crescita delle persone e dell'azienda.
I percorsi della specializzazione Wine Business Management
- Percorso in Marketing e Vendite del Vino, composto dai primi 3 corsi: Marketing Strategico del Vino, Marketing e Comunicazione del Vino, Distribuzione ed Export del Vino, frequentabili anche separatamente.
- Gestione dell’Azienda Vinicola, che include gli ultimi 2 corsi: Amministrazione e Controllo di gestione in azienda vinicola, Organizzazione aziendale e Gestione della Supply Chain vinicola.
Sono già aperte le iscrizioni per la nona edizione, in partenza il prossimo autunno 2021.