Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube
Facebook Twitter Linkedin Instagram Youtube

Un Passaporto Digitale
per il post lock-down

Giovedì 2 aprile, ore 14:00

Un Passaporto Digitale per il post lock-down

Video dell'incontro

Registrazione integrale

Slide dell'incontro



L’emergenza che stiamo vivendo ha portato il Governo a "chiudere" l’intero paese, una decisione molto restrittiva e dannosa per l’attività economica, giustificata dalla necessità di reagire rapidamente a una minaccia estrema. 
La domanda che tutti si pongono è: quanto durerà e come ne usciremo?
Una volta che la diffusione del virus sarà sotto controllo e lentamente si andrà verso una riapertura, sarà necessario trovare un sistema evoluto di individuazione e tracciatura che permetta interventi puntuali e mirati di isolamento dei soli individui contagiosi.
Su questo fronte è impegnato il CEFRIEL del Politecnico di Milano, dove opera un team multidisciplinare governato da Alfonso Fuggetta e Carloalberto Carnevale Maffè, che ci racconteranno in diretta streaming di un'interessante applicazione: il “passaporto digitale” per muoverci ed interagire con gli altri in un ambiente più sicuro.


Naturalmente l’architettura digitale disegnata dal CEFRIEL ha una portata molto ampia a supporto di autorità e cittadini nella gestione dell’emergenza da COVID-19 tramite l’uso dei BigData e dei sistemi digitali di mappatura e modellazione quantitativa.

Il programma di interventi abilitati da tale architettura ha il potenziale di ottenere i primi effetti già a breve termine, intervenendo sia sul lato domanda (cittadini e pazienti) sia sul lato offerta (strutture sanitarie e sistemi di prevenzione del contagio), per poi consolidare i risultati nell’arco di 2 mesi:

Effetto di contenimento della trasmissione dell’epidemia

tramite “contact tracing” puntuale in modalità georeferenziata, basata su dati anonimi, da applicare secondo le raccomandazioni tecniche della OMS e nel rispetto delle norme sulla privacy. Grazie a tali soluzioni tecnologiche, le migliori esperienze internazionali sono state in grado di ricostruire tempestivamente una precisa mappa dei contagi e di ostacolare il diffondersi dell’epidemia.

Efficiente e tempestivo utilizzo delle risorse

e delle strutture sanitarie per i casi più urgenti, grazie a un sistema di mappatura digitale degli asset e a specifici modelli di tracking e allocazione dei device medico-sanitari, con supporto delle tecnologie di tele-assistenza medica domiciliare; tali soluzioni consentono, a parità di disponibilità teorica di strutture di assistenza, di massimizzare l’offerta di cura e nel contempo di proteggere adeguatamente il personale sanitario, contenendo costi e tempi di intervento.

Minore impatto sulle attività sociali ed economiche

tramite strumenti digitali di autodiagnostica e di auto-profilazione del rischio di esposizione ai contatti e ai focolai, che riducano al minimo gli interventi restrittivi per cittadini e imprese. Nei migliori casi internazionali, ciò ha consentito di circoscrivere molto più precisamente le aree di contenimento e quindi di ridurre i costi sociali dell’emergenza.

Relatori

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Carlo Alberto Carnevale Maffè

Associate Professor of Practice di Strategy and Entrepreneurship presso SDA Bocconi School of Management. Insegna in programmi con primarie business school internazionali (tra cui Wharton School - University of Pennsylvania, Stern School of Business - New York University, HEC Paris, Steinbeis University Berlin, International Management Institute New Delhi, Athens University of Economics, etc.) e in diversi corsi universitari (Business Strategy, Management Consulting). 
+ Info
 

Alfonso Fuggetta

Alfonso Fuggetta

Professore Ordinario di Informatica presso il Politecnico di Milano, dal 2003 è Direttore Scientifico di Cefriel e dal 2005 ne è anche Amministratore Delegato.
In Cefriel si occupa di orientare le strategie nei progetti di ricerca e innovazione, e di stimolare il raccordo tra mondo accademico, istituzioni e imprese. 
+Info

ACCREDITAMENTI

ASFOR ASSOCIATION OF AMBAS EFMD EPAS
edit

risorsa